Che cosa è il public speaking? Siamo arrivati all’ultimo della serie di articoli dedicati allo storytelling nel campo del Public Speaking, e mi dà un certo piacere che questo nostro percorso si chiuda proprio all’inizio dell’anno nuovo: è come un invito da qui in avanti, per chi vuole, a cimentarsi con gli esercizi e i […]
Parlare con un gruppo presuppone un atteggiamento di “resa” nei confronti degli altri, che a sua volta implica un rapporto di “fiducia”. Sono considerazioni che, pur provenendo dal mondo dell’improvvisazione teatrale, ben si adattano al public speaking e si possono trasferire nell’ambito del rapporto con collaboratori, colleghi, clienti.
In questo quinto articolo della nostra serie sullo storytelling, affrontiamo il rapporto con lo spazio in cui fisicamente viene messa in atto la nostra narrazione. Lo spazio comporta delle interazioni, una esposizione e delle emozioni che vanno ben comprese per far sì che esso diventi un prezioso alleato nella nostra relazione con chi ascolta.