MokaByte Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Libri

Risultati ricerca tag: Scrum Master


n 271 aprile 2021

Vita da Scrum Master

XII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gli stili relazionali manipolativo e assertivo

Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo. In questa puntata completiamo la trattazione parlando dei due stili rimanenti: il manipolativo e l’assertivo.

di Giovanni Puliti

n 271 aprile 2021

Vita da Scrum Master

XI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gli stili relazionali passivo e aggressivo

Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello aggressivo.

di Giovanni Puliti

n 270 marzo 2021

Vita da Scrum Master

X parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Dare e ricevere feedback

Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei modi per farlo è quello di riconoscere i propri punti deboli per eliminarli. Il feedback è uno strumento indispensabile per fare questo esercizio. Imparare a dare e ricevere feedback diventa quindi importantissimo.

di Giovanni Puliti

n 269 febbraio 2021

Vita da Scrum Master

IX parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Gestire il sabotaggio nella comunicazione

Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo tipo di disfunzione.

di Giovanni Puliti

n 268 gennaio 2021

Vita da Scrum Master

VIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazione

Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel facilitare una conversazione o una riunione o semplicemente uno scambio di informazioni.

di Giovanni Puliti

n 268 gennaio 2021

Vita da Scrum Master

VII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazione

Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo allora in questo articolo una parentesi per introdurre un po’ di teoria della comunicazione.

di Giovanni Puliti

n 267 dicembre 2020

Vita da Scrum Master

VI parte: Lo Scrum Master come facilitatore. L’ascolto attivo

Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di favorire una comunicazione efficace.

di Giovanni Puliti e Erika Cardeti

n 267 dicembre 2020

Vita da Scrum Master

V parte: L’arte della facilitazione. Introduzione e sommario

opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al vasto tema della facilitazione. In questo brevissimo articolo forniamo un’introduzione all’argomento e un elenco degli argomenti che tratteremo nelle prossime puntate.

di Giovanni Puliti

  •  Home
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Libri
  • Chi siamo
Seguici

redazionemokabyte.it
MokaByte è un marchio registrato da Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO) C.F. e Iscriz.Registro imprese BO 03351570373 P.I. 00614381200 - Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v