Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un “gioco serio” che aiuta a comprenderne il valore, e proponiamo anche una modalità per svolgerlo da remoto, online.
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi più recenti presso molte aziende e realtà produttive per comprendere e migliorare alcuni processi critici.
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al #Play14 ci si diverte e si apprendono tecniche basate sul gioco applicabili ai più disparati campi: dalla didattica al coaching alla gestione del personale e così via.
Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa particolare manifestazione che, per l’occasione, si sposta sui colli bolognesi.
Anche questo inizio d’estate ha visto l’oramai “tradizionale” appuntamento con il Play14 di Milano. La “non conferenza” dedicata ai temi del gioco serio come strumento per l’apprendimento nei diversi contesti professionali e didattici è infatti giunta alla sua terza edizione italiana consecutiva.
Il gioco è una cosa seria. È un’attività che produce piacere e, nella concezione filosofica, è un tramite per raggiungere la libertà e l’espressione della fantasia. Sarà appunto per questo che da tempo il gioco sta diventando sempre più uno strumento per insegnare, imparare e capire.
Un resoconto dall’Agile Coach Camp Italia del 2016, appena concluso. Come sempre accade in questo tipo di eventi, numerosi sono gli spunti utili per migliorare il livello di consapevolezza dei partecipanti, la qualità dei processi aziendali e la comunicazione nei gruppi di lavoro.
Come ormai consueto, pubblichiamo un resoconto dalla prima edizione italiana di #play14, appena conclusasi. Molti gli spunti arrivati dalla “non conferenza” incentrata sul “gioco serio” inserito nell’ambito della trasmissione di concetti Lean/Agile e nel campo del coaching agile nei team di sviluppo e non solo.
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora della birra Lover’s, un prodotto di fantasia il cui percorso di produzione, distribuzione e vendita ci aiuterà a comprendere i flussi alla base della Lean Production.
A fine marzo abbiamo avuto modo di partecipare per la seconda volta alla open conference Play14, un evento dedicato al serious gaming che si tiene in Lussemburgo. Come nella scorsa occasione, non sono mancati gli spunti di riflessione e i contenuti pratici da poter rielaborare e proporre nei diversi contesti di coaching in cui ci troviamo a lavorare