Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa particolare manifestazione che, per l’occasione, si sposta sui colli bolognesi.
Una riflessione su cosa significhi fare il mestiere di Agile Coach nel contesto aziendale contemporaneo — ICT ma anche non software — e in un panorama in cui principi e pratiche Agile non sono più una novità semisconosciuta, ma sono ancora lontani dal costituire l’approccio più comune e diffuso.
Continua la serie sul rapporto tra gioco, videogiochi e competenze trasversali necessarie a una proficua capacità di operare al meglio nei moderni e complessi contesti lavorativi. In questo articolo, in particolare, torniamo a parlare di intelligenza fluida.
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra serie cercando proprio di capire cosa sono le soft skills e come il gioco possa aiutare a svilupparle.
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento in grado di esaminare il comportamento professionale degli individui a partire dalle meccaniche e dalle abitudini di gioco.
In questa nuova serie di articoli, affrontiamo vari temi legati al serious gaming e al gioco come strumento funzionale per l’apprendimento, la motivazione e il coinvolgimento. In questo primo articolo, parliamo di gamification, pratica metodologica sempre più diffusa, vedendone potenzialità e limiti.
In questo articolo presentiamo alcuni esercizi pratichi volti a prendere consapevolezza non solo del messaggio da comunicare, ma anche dell'energia e della corporeità con cui si propone tale messaggio al nostro pubblico. Coscienza, ascolto e respiro sono importanti quanto il contenuto.
Un resoconto dall’Agile Coach Camp Italia del 2016, appena concluso. Come sempre accade in questo tipo di eventi, numerosi sono gli spunti utili per migliorare il livello di consapevolezza dei partecipanti, la qualità dei processi aziendali e la comunicazione nei gruppi di lavoro.
A fine marzo abbiamo avuto modo di partecipare per la seconda volta alla open conference Play14, un evento dedicato al serious gaming che si tiene in Lussemburgo. Come nella scorsa occasione, non sono mancati gli spunti di riflessione e i contenuti pratici da poter rielaborare e proporre nei diversi contesti di coaching in cui ci troviamo a lavorare
In questo settimo articolo della nostra serie sulle retrospettive, vediamo come sia possibile utilizzare le metafore come base per condurre retrospettive fruttuose e coinvolgenti. Quello della metafora è uno strumento potente e utile, che però va usato nel modo giusto e nella corretta misura per non rischiare di minarne l'efficacia.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni