Continua il lavoro per la definizione strategica, prioritaria per la riuscita di un progetto di vendita online. In questo terzo articolo della serie, ripartiamo dal punto in cui eravamo rimasti: la definizione degli obiettivi.
“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere”. Sebbene siano passati duemilacinquecento anni, e il contesto sia diverso, questa massima di Sun Tzu rimane uno dei consigli migliori da dare a chi vuole avventurarsi nel mondo delle vendite digitali.
Per poter essere utile ed efficace, una buona strategia di prodotto deve essere corredata di opportune metriche che aiutino a validare l’efficacia e l’utilità delle azioni intraprese. Questo vuole dire da un lato definire obiettivi di business che siano misurabili, dall’altro trovare uno o più KPI che aiutino a capire quanto ci si avvicina a tali obiettivi.
Il mestiere del Product Owner non si limita semplicemente alla gestione del backlog, al suo ordinamento e alla scrittura delle storie. Egli deve avere competenze e conoscenze per definire le strategie di produzione del prodotto.