Nel precedente articolo avevamo introdotto la possibilità di svolgere pair programming con l’assistenza dell’intelligenza artificiale, anziché con quella di una persona reale. In questa seconda parte, concludiamo il nostro discorso mostrando potenzialità e limiti di alcuni strumenti utilizzabili per questo scopo.
Dopo aver visto nella precedente parte le ragioni della nascita di Git e le sue caratteristiche, in questa seconda puntata cominciamo a lavorare praticamente, intallando il nostro sistema di versionamento, installando tutto il necessario e imparando i comandi che ci serviranno a creare il nostro primo repository.
La serie si conclude parlando di definizione e attuazione del piano della configurazione. Vedremo il modo in cui è possibile attivare una strategia di configurazione di ciascun artefatto di distribuzione della soluzione applicativa, nonché una soluzione di versionamento di ciascun componente e dell'intera soluzione applicativa.
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla realizzazione di un applicativo professionale.