In questa puntata vedremo qual’é la struttura di un progetto Vert.x, come inizializzarlo e lanciare il nostro codice, utilizzando Maven per la gestione delle dipendenze. Vedremo inoltre come inizializzare la parte web e utilizzeremo il “router” per gestire le nostre chiamate all’applicazione.
Cominciamo con questo numero una nuova serie dedicata a Vert.x, un toolkit tramite il quale è possibile rilasciare ed eseguire le proprie applicazioni. La piattaforma, per certi versi, è simile a Node.js, ma presenta rispetto a quest'ultima svariate differenze.
Continuiamo a parlare delle anticipazioni disponibili al momento sul framework Singular. Nonostante solo poco materiale sia stato rilasciato, possiamo comunque già fare alcune considerazioni sulle caratteristiche generali di questo framework, in attesa del primo rilascio ufficiale.
Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo alcune tecniche di ottimizzazione della paginazione e di buffering.
Facendo tesoro delle molteplici esperienze di Assessment in ambito SOA svolte in questi anni da parte delle società del Gruppo Imola, presentiamo in questo articola il toolkit messo a punto. Il principio ispiratore del toolkit è di fornire un set di strumenti di valutazione oggettivo e misurabile, tale da consentire lesecuzione di Assessment SOA rapidi, sistematici e ripetibili.
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla realizzazione di un applicativo professionale.