Quali sono i rapporti di DevOps con Lean e Agile? In che maniera lo possiamo inquadrare rispetto a queste “correnti di pensiero” della produzione e gestione di progetto? E, infine, quali sono i principi portanti che ispirano le pratiche operative di DevOps? In questo secondo articolo della serie parliamo proprio di questo.
Concludiamo la serie con un esercizio pratico di Business Process Architecture, in cui una ipotetica società deve sviluppare un sistema di Project Management, utilizzando un sistema software presente sul mercato e realizzando un BPA Model di una organizzazione. Useremo Signavio Process Editor e alcuni standard di riferimento.
Uno dei punti fermi nella gestione di processi e produzioni è quello della misurazione delle prestazioni. Si tratta di un tema apparso in tutta la sua importanza fin dagli albori della produzione industriale e che, attraverso revisioni e approcci diversificati, mantiene il suo valore a tutt'oggi. Ma come si misurano le performance in ambito di Business Architecture?
Nell'articolo precedente abbiamo presentato i contetti basilari della Business Process Architecture, mostrando la piramide BPA. In questo secondo articolo concludiamo la discussione presentando il BPA Model o BPA Diagram e spiegando come tale strumento possa integrarsi nella strategia aziendale.