Tra le tante funzionalità della blockchain c’è anche quella di poter scrivere degli Smart Contract. Si tratta di un particolare blocco all’interno della catena che può essere utilizzato per realizzare applicazioni decentralizzate. In questo articolo, vediamo di cosa si tratta.
La diffusione di architetture hardware con allineamento a 64 bit offre tutta una serie di vantaggi, essenzialmente legati alla possibilità di disporre di uno spazio di indirizzamento incredibilmente esteso, Ma per essere sfruttate appieno le architetture a 64 bit richiedono alcuni accorgimenti nel disegnare i sistemi software, incluse le JVM.
Concludiamo la serie dedicata al Garbage Collector mostrando i metodi che la JVM mette a disposizione per ottimizzare la gestione della memoria e illustrando i principali strumenti di monitoraggio del comportamento del GC.
Android è il nome che Google e la Open Handset Alliance hanno dato a una piattaforma, basata sul sistema operativo Linux, per l‘esecuzione di applicazioni mobili. Non si tratta di un microbrowser o di una singola applicazione ma di un intero stack che parte dal sistema operativo Linux fino all‘utilizzo di una Virtual Machine specifica di cui esamineremo le caratteristiche principali.