N° 91 dicembre 2004 JSTL – I parte: introduzione. Scopo, perchè e quando usarla, perchè evitare gli scriptlet, Moka Byte > Continua a leggere
N° 91 dicembre 2004 Clustering di applicazioni J2EE. III parte – Lo strato web: load balancing e session replication Giovanni Puliti > Continua a leggere
N° 91 dicembre 2004 Le Business Rules nelle applicazioni J2EE: Velocizzare la risposta ai cambiamenti Moka Byte > Continua a leggere
N° 90 novembre 2004 MokaByte CMS: un sistema Open Suorce per il Web Content Management – II parte: lo strato di persitenza e la business logic EJB Giovanni Puliti > Continua a leggere
N° 90 novembre 2004 CMMI – ottimizzare il processo per migliorare il prodotto Manuel Minzoni > Continua a leggere
N° 90 novembre 2004 Il business continuity plan: quali implicazioni su un‘applicazione Paolo Fornasari > Continua a leggere
N° 90 novembre 2004 Clustering di applicazioni J2EE – EJB Clustering con JBoss – II parte: il clustering di entity e session beans Giovanni Puliti > Continua a leggere
N° 90 novembre 2004 Evoluzione del sistema informativo verso l‘integrazione dei dati Stefano Rossini > Continua a leggere
N° 89 ottobre 2004 Pratiche di sviluppo del software – IV parte: il refactoring Stefano Rossini > Continua a leggere
N° 89 ottobre 2004 Spring e l‘ Inversion of Control in un esempio pratico: Jetspeed2 Giovanni Puliti > Continua a leggere
N° 89 ottobre 2004 Perchè usare i Pattern: un design affidabile non basta al successo di una applicazione Doriano Gallozzi > Continua a leggere
N° 89 ottobre 2004 Utilizzo di architetture rich thin client e benefici del pattern Half-Object Alessandro Trivilini > Continua a leggere
N° 89 ottobre 2004 Sviluppare applicazioni J2EE con Jakarta Struts -IX parte: consigli per l‘uso quotidiano Alfredo Larotonda > Continua a leggere
N° 89 ottobre 2004 Controllo dello stato di JBoss 3.2 e Tomcat 5 usando JMeter 2 Yury Fedorov > Continua a leggere