Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Claudio Biancalana

Home » Archivi per Claudio Biancalana

Picture of Claudio Biancalana

Claudio Biancalana

Claudio Biancalana è dottorando in Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Informatica e Automazione dell‘Università degli Studi Roma Tre. L‘attività di ricerca scientifica svolta finora ha riguardato l‘Intelligenza Artificiale e la Categorizzazione Automatica di Testi (ATC, Automated Text Categorization). Dal 2003 collabora attivamente presso il laboratorio di Intelligenza Artificiale dell‘Università degli Studi Roma Tre per progetti di ricerca europei e internazionali.

Dal 2003 si occupa di analisi e sviluppo di applicazioni Enterprise in ambiente Java EE e attualmente cura gli aspetti architetturali per progetti rivolti al mercato della pubblica amministrazione.
Picture of Claudio Biancalana

Claudio Biancalana

Claudio Biancalana è dottorando in Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Informatica e Automazione dell‘Università degli Studi Roma Tre. L‘attività di ricerca scientifica svolta finora ha riguardato l‘Intelligenza Artificiale e la Categorizzazione Automatica di Testi (ATC, Automated Text Categorization). Dal 2003 collabora attivamente presso il laboratorio di Intelligenza Artificiale dell‘Università degli Studi Roma Tre per progetti di ricerca europei e internazionali.

Dal 2003 si occupa di analisi e sviluppo di applicazioni Enterprise in ambiente Java EE e attualmente cura gli aspetti architetturali per progetti rivolti al mercato della pubblica amministrazione.
Loading...
N°
128 aprile
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

Claudio Biancalana
In questo articolo introduciamo l‘Hyperspace Analogue to Language (HAL), una metodologia basata sull‘analisi grammaticale e semantica dei termini e sulla derivazione delle relazioni tra di...
> Continua a leggere
N°
127 marzo
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

Claudio Biancalana
Dopo aver visto le basi delle tecniche di Query Expansion, in questo secondo articolo ci occuperemo delle metodologie di analisi e di correlazione tra i...
> Continua a leggere
N°
126 febbraio
2008

Ricerca on-line con tecniche di Query Expansion

Claudio Biancalana
Le tecniche di Query Expansion consentono una ricerca più efficace nel reperimento di documenti realmente utili per l‘utente. Attraverso queste tecniche risulta possibile "espandere la...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

Claudio Biancalana
In questo ultimo articolo della serie presenteremo nel dettaglio un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica: JFilter, un modulo...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

Claudio Biancalana
JFilter: un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica che implementa un algoritmo fuzzy di classificazione di e-mail.
> Continua a leggere
N°
122 ottobre
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

Claudio Biancalana
In questo articolo studieremo alcune tecniche di tracking e classificazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico.
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

Claudio Biancalana
In questo articolo studieremo alcune tecniche di rappresentazione e indicizzazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico.
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Mapping di ontologie tramite classificazione di testi

Claudio Biancalana
In termini informatici, un‘Ontologia è un insieme di termini gerarchicamente strutturato che descrive un dominio e che può essere utilizzato come schema per una base...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

WEKA: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Claudio Biancalana
Un sistema di Knowledge Discovery in Data (KDD) è composto da un insieme di componenti che tutte insieme possono identificare ed estrarre relazioni dai dati...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Claudio Biancalana
Integriamo all‘interno del framework Weka un generico algoritmo di classificazione. Come caso di studio analizzeremo un semplice schema di apprendimento basato su un albero di...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

Claudio Biancalana
Il Bluetooth è uno standard per la comunicazione wireless a corto raggio. In questo articolo, porteremo a conclusione la trattazione dell
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Claudio Biancalana
In questo articolo esamineremo il processo di estrazione della conoscenza, noto in letteratura col nome di Knowledge Discovery to Data (KDD), analizzando come viene implementato...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Claudio Biancalana
In questo articolo analizzeremo il workbench Weka: una avanzata raccolta di algoritmi e tecniche di preprocessamento del machine learning, che prevede il supporto per tutto...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

Claudio Biancalana
Il Bluetooth è uno standard per la comunicazione wireless a corto raggio in grado di interconnettere diversi dispositivi vicini a un singolo utente. L‘obiettivo di...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte