Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Java

Home » Java » Pagina 2

Loading...
N°
208 luglio
2015

Java compie 20 anni

Francesco Saliola
Java ha recentemente compiuto 20 anni. A differenza di altre ricorrenze legate al mondo IT, questo anniversario è stato celebrato in tono minore, il che...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

Singular: ripensare AngularJS in Java

Francesca Tosi
Continuiamo a parlare delle anticipazioni disponibili al momento sul framework Singular. Nonostante solo poco materiale sia stato rilasciato, possiamo comunque già fare alcune considerazioni sulle...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

API per applicazioni

Yuri Cervoni
Continuiamo la carrellata tra API Java che possono risultare utili per affrontare specifici problemi. In questo numero passiamo in rassegna JFreeChart, una libreria Java pura...
> Continua a leggere
N°
204 marzo
2015

Singular: ripensare AngularJS in Java

Alberto Mancini
Chi realizza software si trova spesso a dover scegliere tra strumenti tecnologici diversi, preferendo certi framework per la rapidità d’uso, magari rinunciando però alle potenzialità...
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Speciale CoseNonJaviste

Andrea Como
Come spesso accade con le nuove versioni, gli aggiornamenti importanti, le novità tecnologiche, anche Java EE 7, ormai rilasciato da poco più di un anno,...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Speciale CoseNonJaviste

Fabio Collini
Completiamo la nostra discussione su Dagger, affrontando l'organizzazione delle classi e la testabilità del codice. Dagger ha alcune funzionalità avanzate che consentono di svolgere questi...
> Continua a leggere
N°
197 luglio
2014

Java Enterprise

Alessandro Scuderetti
Affrontare progetti di tipo Enterprise significa spesso misurarsi anche con strutture aziendali di grandi dimensioni e con alcuni approcci 'tradizionali' ormai consolidatisi negli anni. L'obiettivo...
> Continua a leggere
N°
196 giugno
2014

Speciale CoseNonJaviste

Andrea Como
Con la BeanValidation, introdotta a partire dalla piattaforma Java EE 6, la rappresentazione del modello diventa sufficiente ad esprimere i concetti e quei vincoli che...
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Speciale CoseNonJaviste

Fabio Collini
In questo articolo affrontiamo l'argomento Dagger, un framework che sfrutta la dependency injection e che presenta alcune caratteristiche che ne stanno decretando il successo, soprattutto...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

Java modulare con Apache Karaf

Giuseppe Gerla
In questo articolo faremo una breve carrellata dei concetti base dello standard OSGi per introdurre il progetto Apache Karaf, che è un contenitore runtime, basato...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Java modulare con Apache Karaf

Cristiano Costantini
In questo articolo racconteremo qualcosa di Karaf, un progetto Apache che nasce per partenogenesi da ServiceMix, l'ESB open source della stessa fondazione. Karaf è un...
> Continua a leggere
N°
191 gennaio
2014

Che cosa succede intorno a Java?

Francesco Saliola
Uno sguardo a quanto successo nell‘anno appena passato e ai possibili sviluppi per il 2014 per quanto riguarda la piattaforma Java e le tecnologie che...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Modularizzare Java con JBoss V parte: Esempi con OSGi

Michele Mazzei
In questo articolo continuiamo la trattazione di OSGi, e in particolare vediamo alcuni esempi di implementazione di alcuni servizi dell'OSGi service compendium e qualche esempio...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Modularizzare Java con JBoss

Michele Mazzei
Continuiamo a illustrare i concetti di modularizzazione presenti in JBoss. Uno dei moduli più interessanti è quello OSGi, che risulta molto interessante poiché il framework...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

Michele Mazzei
Continuiamo il nostro percorso sui moduli con un esempio di modularizzazione applicato a una web app. Con le tecnologie Java EE 6, la modularizzazione è...
> Continua a leggere
N°
183 aprile
2013

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

Angelo Ferraro
La maggior parte degli sviluppatori Java ha acquisito familiarità con il concetto di Dependency Injection, un meccanismo di Inversione del Controllo (IoC), che consente a...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

Modularizzare Java con JBoss Modules

Michele Mazzei
JBoss-Modules è un'implementazione stand-alone di un sistema modulare di caricamento ed esecuzione di classi Java, molto veloce, semplice ed estendibile. In questa serie affronteremo il...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

JBoss Seam: Web Application di nuova generazione

Angelo Ferraro
Dopo aver creato e analizzato la struttura del progetto attraverso seam-gen passiamo ad analizzare le caratteristiche salienti di Seam. Vedremo come in Seam è possibile...
> Continua a leggere
N°
180 gennaio
2013

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la presentazione delle espressioni Lambda: il supporto di Java alla programmazione funzionale. Si tratta di una feature che influenza sia il...
> Continua a leggere
N°
179 dicembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo proseguiamo la nostra esplorazione di Java SE8 iniziata nel corso dell'articolo precedente. In particolare, dopo aver presentato brevemente i progetti Coin e...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

L’evoluzione di Java: verso Java 8

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver visto le caratteristiche di Java SE 7 nelle precedenti puntate, con questo sesto articolo (e con i due successivi) ci dedicheremo a Java...
> Continua a leggere
N°
178 novembre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

Luigi Bennardis
Nelle precedenti parti della serie abbiamo presentato la progettazione della logica applicativa e in questo articolo ci dedicheremo alla codifica della tecnologia e alla sua...
> Continua a leggere
N°
177 ottobre
2012

Progettazione, sviluppo e gestione del change con modelli UML, framework e strumenti open source

Luigi Bennardis
In questa seconda parte cominciamo a illustrare dei progetti di esempio che realizzano la modellazione presentata in precedenza. Ci occupiamo di vedere come viene implementata...
> Continua a leggere
N°
176 settembre
2012

Le specifiche di Java EE 6

Michele Mazzei
In questa serie di articoli dedicati allo standard Java EE abbiamo descritto le tecnologie che racchiude in sè, cosa si propone di innovare e le...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 17 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte