Anche quest'anno arriva il consueto resoconto sulla conferenza Better Software, uno dei punti di riferimento in Italia per il mondo Lean/Agile e per le tematiche...
Kanban è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della manifattura Lean, come metodo per il controllo dei flussi di produzione. Nella sua...
In questo settimo articolo della nostra serie sulle retrospettive, vediamo come sia possibile utilizzare le metafore come base per condurre retrospettive fruttuose e coinvolgenti. Quello...
Comincia con questo articolo una nuova serie dedicata a una delle fasi più importanti durante la realizzazione di un prodotto software, vale a dire il...
In questo articolo illustriamo una tecnica di retrospettiva denominata solution-focused, vale a dire incentrata sulla soluzione. Invece di interrogarsi come di solito sulla natura dei...
Con questo articolo concludiamo la nostra analisi dei requisiti funzionali e in particolare la comparazione tra la notazione dei casi d'uso e l'approccio delle storie...
In questa nuovo articolo della serie sulle retrospettive, affrontiamo il cambiamento in senso 'collettivo', cioè analizzando le dinamiche che riguardano il gruppo come entità. Esistono...
Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione...
Nei primi due articoli abbiamo cominciato a vedere alcuni degli elementi importanti di una retrospettiva e negli articoli futuri vedremo altri modi per impostare una...
Anche quest'anno abbiamo partecipato all'evento che raccoglie coach agili da tutta Italia e anche dall'Europa. Nei giorni passati a Trento, confrontandosi con decine di partecipanti,...
In questo secondo articolo della serie sulle retrospettive, vediamo una serie di libri, articoli, autori che hanno affrontato il tema retrospettiva da diverse angolazioni, valutando...
L'Enciclopedia Treccani ci dice che stima è un s. f. [der. di stimare] e significa 'Valutazione approssimata del valore numerico di una grandezza, e anche...
Con questo numero cominciamo una serie sulle retrospettive, potente strumento delle pratiche agili, troppo spesso sottovalutata, trascurata o, peggio, mal compresa nelle sue potenzialità e...
Dopo aver visto nell'articolo precedente i principi basilari dei contratti agili, con la presentazione di alcuni casi reali e con l'analisi delle motivazioni per questo...
Anche se abbiamo fatto cenno a più riprese ai ruoli, fin qui non abbiamo ancora illustrato nei dettagli le caratteristiche, le funzioni e le interazioni...
Con questa nuova serie affrontiamo una tematica molto particolare e importante: in che modo si possono stipulare, gestire ed eseguire contratti in un contesto Lean/Agile?...
Finalmente la guida galattica per scrummers atterra sul pianeta user stories forse una delle tappe più interessanti del nostro intero viaggio. Iniziamo dai concetti principali:...
Prosegue la perlustrazione del pianeta 'user stories'. Questa volta parliamo di INVESTimenti, di storie tecniche e di metodi per la raccolta delle storie.
In questo articolo diamo uno sguardo allargato alle diverse incarnazioni dei principi lean. Se il Lean Manufacturing nasce in ambito industriale, per la produzione di...
Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In questo articolo analizzeremo tale questione: nel mondo degli agilisti è...