Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Scrum

Home » Scrum » Pagina 2

Loading...
N°
265 ottobre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella prima parte di questa serie abbiamo visto quanto siano variegati i compiti che un buon Scrum Master deve essere in grado di svolgere, e...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

User Story Game

Edoardo Bevilacqua
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Nella nostra rassegna dei comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, questo mese ci occupiamo degli errori...
> Continua a leggere
N°
255 novembre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra carrellata di comportamenti che possono frenare il processo di adozione di una mentalità Agile all’interno di organizzazioni, che siano composte di venti...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Ché la diritta via era smarrita

Giovanni Puliti
Quali possono essere i comportamenti che frenano e quali quelli che favoriscono il processo di adozione del mindset Agile? Dopo l’introduzione del mese scorso, parliamo...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Uno degli aspetti chiave su cui concentrarsi per capire il valore rilasciato con un prodotto è tentare di capire quale sia l’esperienza utente che esso...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra discussione intorno ai temi del valore del prodotto rilasciao al cliente e di quali tipologie di misurazione sia possibile adottare per valutarlo....
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
“Rilasciare valore per il cliente” è uno dei mantra dell’approccio Lean/Agile. Ma cosa significa valore? E come è possibile misurare il valore rilasciato grazie a...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

Agile per le masse?

Francesco Saliola
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Agile Goes to Hollywood

Giovanni Puliti
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Cronache da Londra

Manuele Piastra
Un racconto su vari aspetti dell’adozione di principi e pratiche agile nella realtà aziendale britannica, che alterna serie considerazioni a momenti di humour. Un quadro...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Agile Coaching

Giovanni Puliti
Una riflessione su cosa significhi fare il mestiere di Agile Coach nel contesto aziendale contemporaneo — ICT ma anche non software — e in un...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Sbagliando si impara?

Luigi Mandarino
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Product Ownership e strategie di prodotto

Giovanni Puliti
Per poter essere utile ed efficace, una buona strategia di prodotto deve essere corredata di opportune metriche che aiutino a validare l’efficacia e l’utilità delle...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Scalare Agile… al contrario

Luigi Mandarino
Scalare Agile verso organizzazioni sempre più grandi ha ormai le sue strategie, i suoi framework, le sue lezioni imparate dall’esperienza. Ma, al contrario, ha senso...
> Continua a leggere
N°
223 dicembre
2016

Le cose cambiano…

Luigi Mandarino
Come ogni fenomeno umano, anche Agile è soggetto ai processi dell’evoluzione. Partendo da una riflessione su come si sono evolute alcune tecnologie, passiamo a dare...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Agile Business Day 2016

Francesco Saliola
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo...
> Continua a leggere
N°
216 aprile
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

Giovanni Puliti
Dopo aver visto alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore, questo mese presentiamo una serie di tecniche utilizzabili durante il lavoro di raffinamento del...
> Continua a leggere
N°
215 marzo
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

Giovanni Puliti
Abbiamo visto nella prima parte alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore. Prima di passare alle tecniche di raffinamento, parliamo questo mese di come...
> Continua a leggere
N°
214 febbraio
2016

Scrum e l’antica arte di scrivere user stories di valore

Giovanni Puliti
Lo scopo di questa serie di articoli sta nel proporre una serie di strumenti e tecniche per facilitare il compito di scomposizione e riscrittura delle...
> Continua a leggere
N°
208 luglio
2015

I ruoli in Scrum

Stefano Leli
Una organizzazione che decida di adottare le metodologie agili abbandonando il Project Management tradizionale deve intervenire su molti aspetti, fra cui i ruoli e le...
> Continua a leggere
N°
203 febbraio
2015

Guida alla retrospettiva

Pierluigi Pugliese
Eccoci giunti alla conclusione della serie: nei due precedenti articoli abbiamo visto vari utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva....
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte