Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile

MokaByte Conference

30 anni di articoli, libri, eventi
Aprile 2026

Scopri di più

Cerca
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile

MokaByte, rivista online dal 1996

MokaByte è nata nel 1996 come rivista web in italiano dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
Con il tempo, abbiamo allargato i nostri orizzonti occupandoci di altre tecnologie, di metodologie di sviluppo lean/agile, senza perdere di vista gli aspetti sociali e culturali del web.

Ultimi articoli pubblicati

Loading...
AI e impiego junior

L’illusione della sostituzione

L’AI e il ruolo dei junior nel lavoro che cambia

Tra gli impatti dell’introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale nelle aziende, una tendenza è apparentemente sorprendente: la riduzione di assuzioni di tecnici junior a favore di quelli senior.
Chatbot Memory

Real Time Knowledge Injection

Accrescere l’“intelligenza” dei chatbot

In che modo è possibile aumentare la memoria a breve termine di chatbot e agenti virtuali, migliorandone le prestazioni? In questo articolo analizziamo le possibili soluzioni guardando all'implementazione di un...
Artificial Intellgence, Large Language Models

Modelli LLM: Come funzionano?

III parte: Embeddings

Continuiamo con la nostra panoramica sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su cui si basano le applicazioni di intelligenza artificiale generativa. In questo articolo affrontiamo il tema degli...
Normativa AI

L’intelligenza artificiale tra diritto e uso sociale

I parte: AI Act e legge italiana sull’intelligenza artificiale

In questo primo articolo, e poi nella seconda parte di questa miniserie, vedremo gli aspetti legali connessi all’intelligenza artificiale, analizzando il quadro normativo e le sue conseguenze pratiche sulle attività...
MokaByte

Blast from the past

Aspetti sociali del web: tecnologie e comportamenti

In questo primo articolo analizziamo, in maniera generale, alcuni aspetti spesso trascurati del rapporto tra tecnologia e comportamento umano. In che modo la tecnologia ci cambia? Siamo consapevoli di certi...
Artificial Intellgence, Large Language Models

LLMs models: how do they work?

Part 2: BNN vs ANN, an OO View

Let's continue our overview of how Large Language Models function, the models upon which generative AI applications are based. This article addresses the Object-Oriented representation of Biological (BNN) and Artificial...
Mettere in fila tante cose

Agile Portfolio Management

II parte: La matrice Impact/Effort

Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle iniziative a maggior valore per...

Vai all'archivio

Articoli In evidenza

Loading...
N°
320 ottobre
2025

L’illusione della sostituzione

L’AI e il ruolo dei junior nel lavoro che cambia

Giovanni Puliti
Tra gli impatti dell’introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale nelle aziende, una tendenza è apparentemente sorprendente: la riduzione di assuzioni di tecnici junior a favore...
> Continua a leggere
N°
320 ottobre
2025

Real Time Knowledge Injection

Accrescere l’“intelligenza” dei chatbot

Luca Giudici
In che modo è possibile aumentare la memoria a breve termine di chatbot e agenti virtuali, migliorandone le prestazioni? In questo articolo analizziamo le possibili...
> Continua a leggere
N°
320 ottobre
2025

Modelli LLM: Come funzionano?

III parte: Embeddings

Luca Vetti Tagliati
Continuiamo con la nostra panoramica sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su cui si basano le applicazioni di intelligenza artificiale generativa. In questo...
> Continua a leggere
N°
320 ottobre
2025

L’intelligenza artificiale tra diritto e uso sociale

I parte: AI Act e legge italiana sull’intelligenza artificiale

Francesco Saliola
In questo primo articolo, e poi nella seconda parte di questa miniserie, vedremo gli aspetti legali connessi all’intelligenza artificiale, analizzando il quadro normativo e le...
> Continua a leggere
N°
320 ottobre
2025

Blast from the past

Aspetti sociali del web: tecnologie e comportamenti

Francesco Saliola
In questo primo articolo analizziamo, in maniera generale, alcuni aspetti spesso trascurati del rapporto tra tecnologia e comportamento umano. In che modo la tecnologia ci...
> Continua a leggere
N°
nonumber
2025

LLMs models: how do they work?

Part 2: BNN vs ANN, an OO View

Luca Vetti Tagliati
Let's continue our overview of how Large Language Models function, the models upon which generative AI applications are based. This article addresses the Object-Oriented representation...
> Continua a leggere
N°
319 settembre
2025

Agile Portfolio Management

II parte: La matrice Impact/Effort

Stefano Leli
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle...
> Continua a leggere
N°
319 settembre
2025

Dall’età del ferro all’età del cloud

Perché solo DevOps non basta più

Luca Acquaviva
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni in ambito IT è caratterizzata da infrastrutture componibili, servizi self-service e automazione diffusa. DevOps ha rappresentato un primo, fondamentale salto...
> Continua a leggere

Tutti gli articoli In evidenza

Articoli su Java

N°
306 giugno
2024

Kotlin 2: novità e prospettive

Un passo avanti per l’erede di Java

Luigi Mandarino
N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

II parte: Da cacciatori-raccoglitori a sviluppatori di prodotti

Luigi Mandarino
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Continua l’allineamento della piattaforma enterprise

Luigi Mandarino

Articoli su Agile

N°
319 settembre
2025

Agile Portfolio Management

II parte: La matrice Impact/Effort

Stefano Leli
N°
318 luglio-agosto
2025

Agile Portfolio Management

I parte: L’arte di mettere in fila tante cose

Stefano Leli
N°
318 luglio-agosto
2025

Scrum Guide Expansion Pack

Un passo avanti o un ritorno al passato?

Francesco Saliola

Scrivi per MokaByte

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!

Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.

L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.

Contatta la redazione
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte