Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

UX design & Grafica

Home » UX design & Grafica

Loading...
N°
287 ottobre
2022

Veicoli elettrici ed esperienza utente

Giovanni Puliti
Continuiamo il discorso sulla mobilità elettrica analizzando pregi e difetti delle app di “route planning” dei viaggi: la UX è cruciale.
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Veicoli elettrici ed esperienza utente

Giovanni Puliti
WebAssembly può sostituire Docker? Forse non è sensato fare queste previsioni. Ma di sicuro WebAssembly riserva interessanti prospettive.
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Ben Aston
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Impact Mapping e Liminal Thinking

Irene Capatti
Progettare gli impatti in modo strutturato per generare esperienze di valore è un aspetto fondamentale nella creazione di un prodotto. In che modo è possibile...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Impact Mapping e Liminal Thinking

Irene Capatti
Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Progettare la nuova Intranet aziendale

Massimo Azzolini
Concludiamo il discorso sulla creazione di una intranet aziendale illustrando nel concreto il percorso progettuale nelle sue varie fasi, dopo aver visto l’importanza del design...
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

Progettare la nuova Intranet aziendale

Massimo Azzolini
In questo e nel prossimo articolo sarà preso in esame il processo di progettazione di una intranet aziendale. Sarà l’occasione per parlare di come Design...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Ben Aston
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Ilaria Mauric
Dopo aver visto un esempio molto concreto di prodotto e di sua adozione da parte dell'utente finale, analizziamo in questo articolo in che modo un...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Ilaria Mauric
In questo quinto articolo della serie, affrontiamo un caso reale che aiuta a capire bene cosa significhi User eXperience di un prodotto. E lo facciamo...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Uno degli aspetti chiave su cui concentrarsi per capire il valore rilasciato con un prodotto è tentare di capire quale sia l’esperienza utente che esso...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Il Net Promoter Score (NPS) è uno dei più comuni metodi di misurazione esterna del valore di un prodotto o servizio. Tutti noi ci siamo...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra discussione intorno ai temi del valore del prodotto rilasciao al cliente e di quali tipologie di misurazione sia possibile adottare per valutarlo....
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Giovanni Puliti
“Rilasciare valore per il cliente” è uno dei mantra dell’approccio Lean/Agile. Ma cosa significa valore? E come è possibile misurare il valore rilasciato grazie a...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Ascesa e declino di JavaFX

Fabrizio Giudici
JavaFX ha rappresentato una valida soluzione per realizzare in Java applicazioni web “ricche” con ottime caratteristiche e funzionalità. In questo articolo vedremo quale sorte attende...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

L’anno che verrà

Francesco Saliola
Diamo uno sguardo ragionato ad alcune tendenze tecnologiche per il 2016 appena iniziato, tenendo presenti le “previsioni” degli esperti, ma senza farsi prendere la mano....
> Continua a leggere
N°
200 novembre
2014

Better Software 2014

Francesco Saliola
Anche quest'anno arriva il consueto resoconto sulla conferenza Better Software, uno dei punti di riferimento in Italia per il mondo Lean/Agile e per le tematiche...
> Continua a leggere
N°
199 ottobre
2014

Prototipare con MEAN.io

Hoang Chau Huynh
In questo articolo proseguiamo con lo sviluppo della nostra applicazione di esempio sulle liste della spesa, concentrandoci sulla traduzione della mappa di navigazione funzionale in...
> Continua a leggere
N°
198 settembre
2014

Prototipare con MEAN.io

Hoang Chau Huynh
In questo secondo articolo della serie dedicata alla prototipazione della UX con Mean.io, affrontiamo diversi argomenti 'teorici' ma molto importanti per la realizzazione di una...
> Continua a leggere
N°
189 novembre
2013

Better Software 2013

Francesco Saliola
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla conferenza Better Software giunta alla sua quinta edizione. Molte novità, e una consapevole scelta di privilegiare i temi inerenti l'organizzazione...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

Francesca Tosi
Concludiamo con questa puntata il lavoro illustrato per tutta la serie. In questo articolo ci occuperemo di mostrare i passi necessari per realizzare l'applicazione HTML5/JavaScript...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

Alberto Mancini
In questa penultima parte del nostro viaggio per la realizzazione di una applicazione di realtà aumentata browser-based ci occupiamo di utilizzare NyARToolKit con GWT, una...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Un’applicazione di realtà aumentata con GWT

Alberto Mancini
Nel precedente articolo abbiamo imparato a costruire un primo programma che disegna un rettangolo su un canvas utilizzando WebGL (e la libreria Elemental di GWT);...
> Continua a leggere
N°
185 giugno
2013

Agile UX Italia 2013

Francesco Saliola
Presentiamo un breve resoconto dell'evento svoltosi a fine maggio. Si è trattato di un momento di incontro e di riflessione sicuramente importante, rivolto a categorie...
> Continua a leggere
1 2 … 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte