Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Frameworks & Tools

Home » Frameworks & Tools

Loading...
N°
286 settembre
2022

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

Alberto Acerbis
WebAssembly può sostituire Docker? Forse non è sensato fare queste previsioni. Ma di sicuro WebAssembly riserva interessanti prospettive.
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

Alberto Acerbis
Cominciamo una breve serie di articoli che parlerà di WebAssembly e dei suoi possibili utilizzi. WebAssembly è uno standard web, sostenuto da numerose aziende, e...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Eugenio Marzo
Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un...
> Continua a leggere
N°
282 aprile
2022

Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka

Alberto Maggioni
Apache Kafka è una piattaforma di stream-processing distribuita scritta in Scala. Come si integra con un'architettura a microservizi?
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Approccio Agile e pianificazione strategica

Edoardo Bevilacqua
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Gestire un’organizzazione (quasi) solo con GitHub

Mauro Servienti
Quali strumenti usare per gestire il lavoro quotidiano? Abbiamo bisogno di strumenti diversi per gestire il lavoro tecnico e quello non strettamente tecnico? Noi usiamo...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Con questa terza parte concludiamo la nostra serie su Apache OpenWhisk spiegando come lanciarlo. Come vedremo, è necessario specificare un certo numero di opzioni.
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema Serverless molto flessibile, sviluppato come progetto open source alla Apache Software Foundation. Abbiamo già visto il mese scorso come si...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema molto flessibile, in grado di eseguire funzioni (fx) in risposta a eventi. Può essere utilizzato in Kubernetes come sistema distribuito....
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Dopo i primi tre articoli, siamo già in grado di collegare il modello di business aziendale e quello di team. Vediamo in questa ultima puntata...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

Chiara Muzzolon
Nel precedente articolo avevamo introdotto la possibilità di svolgere pair programming con l’assistenza dell’intelligenza artificiale, anziché con quella di una persona reale. In questa seconda...
> Continua a leggere
N°
263 luglio
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Quanti di noi hanno avuto a che fare con Business Plan a cinque anni? Quanti hanno dovuto costruire Business Case basati su intuizioni piuttosto che...
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

Business Model in quattro atti

Eustachio Nicoletti
Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Eclipse Demo Camp 2019

Francesco Saliola
Abbiamo preso parte al primo Eclipse Demo Camp di Firenze, un evento di mezza giornata in cui si è discusso di tecnologie e prospettive legate...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Approccio Agile e pianificazione strategica

Edoardo Bevilacqua
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

CQRS con Spring e Axon

Marco Rotondi
In questo secondo articolo, vedremo le novità della versione 4.0 del framework Axon: non ha solamente cambiato un po’ il nome, ma ha anche introdotto...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

CQRS con Spring e Axon

Marco Rotondi
In questi articoli vedremo un piccolo esempio per implementare il pattern architetturale CQRS usando Spring e Axon. Vedremo i suoi punti di forza e, in...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka

Alberto Maggioni
In questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per consentire l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
In questo terzo articolo della serie, concludiamo la nostra introduzione ad Apache Flink con il completamento dell’applicazione che avevamo cominciato a scrivere nel numero scorso...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Nella prima parte di questa serie di articoli su Flink ci siamo dedicati alla descrizione dello Stream Processing in generale e di Apache Flink in...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Apache Flink è al momento una delle piattaforme di elaborazione dati più potenti e promettenti: si tratta di un framework di stream processing capace di...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Vert.x un toolkit per applicazioni reattive

Marco Rotondi
In questo articolo mettiamo insieme la parte relativa alle API REST e la parte relativa al salvataggio dei dati su DB, per completare la nostra...
> Continua a leggere
N°
236 febbraio
2018

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

Marco Rotondi
In questo nuovo articolo, vediamo come inizializzare il nostro data store utilizzando Flyway. Faremo il deploy del nostro verticle per la gestione dell’accesso al DB...
> Continua a leggere
1 2 … 13 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte