Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

HR

Home » HR

Loading...
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
III parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
Tema 2: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
II parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
Tema 1: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Stili di leadership per l’agilità

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Ben Aston
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
> Continua a leggere
N°
278 dicembre
2021

Ci scegliamo a vicenda

Mauro Servienti
Assumere è un processo complesso e cruciale. Gli errori si pagano cari, da entrambe le parti: l’organizzazione perde qualcosa, ma spesso anche il candidato si...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Non ci sono persone sbagliate

Mauro Servienti
Con l’avvento della rivoluzione industriale le organizzazioni hanno adottto un modello piramidale e basato sull’organigramma. Un modello rigido, che vincola le persone a posizioni e...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Agile per le masse?

Francesco Saliola
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
In questa quarta parte della nostra serie sulla figura dello Scrum Master, indaghiamo le modalità e gli strumenti con cui il suo lavoro può aiutare...
> Continua a leggere
N°
264 settembre
2020

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Ben Aston
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

OKR, cadenze in Kanban e Flight Levels

Davide Tarasconi
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Leadership a forma di futuro

Silvia Toffolon
In questo articolo andremo a sviluppare il tema della leadership sostenibile da un punto di vista sociale, ponendo l’individuo sempre al centro delle nostre considerazioni.
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Leadership a forma di futuro

Silvia Toffolon
La nostra discussione sul rapporto tra organizzazione aziendale, sostenibilità ambientale e stili di leadership continua anche in questo numero, con una riflessione sul regenerative design...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

Leadership a forma di futuro

Silvia Toffolon
Cominciamo con questo numero una serie dedicata alla leadership vista in un’ottica di sostenibilità a lungo termine delle attività aziendali, sia sul piano economico che...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

Agile per le masse?

Francesco Saliola
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Netflix, un caso di esempio

Luigi Mandarino
Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Agile Business Day 2017

Francesco Saliola
La seconda edizione dell’Agile Business Day si è svolta a metà settembre nella consueta cornice veneziana. Molti gli spunti forniti dal ricco programma e dalla...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Another work is possible!

Elena Formica
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Accidenti! Non è command & control!

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
219 luglio
2016

Better Software 2016

Francesco Saliola
L’edizione di Better Software che si è svolta lo scorso mese è stata incentrata quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di...
> Continua a leggere
N°
212 dicembre
2015

Better Software 2015

Francesco Saliola
Come è ormai consuetudine, abbiamo partecipato alla edizione 2015 di Better Software, la conferenza italiana più eclettica sul management. È stata una conferenza molto caratterizzata...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Lavorare stanca

Luigi Mandarino
Tra il serio e il faceto, affrontiamo in questo articolo un tema spinoso e attuale: come possiamo favorire la produttività di un team? Spingersi ai...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte