Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Teoria della complessità

Home » Teoria della complessità

Loading...
N°
288 novembre
2022

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
259 marzo
2020

L’antifragilità ai tempi del coronavirus

Giovanni Puliti
Prendiamo spunto dall’epidemia di Covid-19, che ci sta tutti coinvolgendo, indipendentemente dal fatto di essere o meno malati, per fare qualche riflessione sui temi della...
> Continua a leggere
N°
259 marzo
2020

Metriche Agili per “prevedere” il futuro

Mattia Battiston
“Quanto tempo ci vuole? Sarà pronto in tempo? Quanto lavoro possiamo completare?”. In questa serie vedremo come usare dati e metriche per rispondere a domande...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Riflessioni antifragili

Giovanni Puliti
Cominciamo una serie di riflessioni sui temi dell’antifragilità che espandono i diversi articoli a riguardo già pubblicati su queste pagine. Il concetto di “antifragile” sta...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Creare organizzazioni che apprendono

Fabio Ghislandi
Creare organizzazioni che apprendono è diventato ormai un “mantra” ripetuto da molti. Ma come è possibile farlo, nel concreto? In questo articolo, l’esperienza quotidiana di...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Netflix, un caso di esempio

Luigi Mandarino
Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Agile Business Day 2017

Francesco Saliola
La seconda edizione dell’Agile Business Day si è svolta a metà settembre nella consueta cornice veneziana. Molti gli spunti forniti dal ricco programma e dalla...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Concludiamo questa serie di articoli dedicati al tema dell’antifragilità, tirando le fila di quanto detto nei due articoli precedenti e presentando il Manifesto Antifragile, ossia...
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Nell’articolo precedente abbiamo introdotto i concetti di fragile, robusto, resistente e antrifragile. In questa seconda parte, approfondiamo cosa significhi essere antifragili per un’organizzazione o un’azienda.
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

Giovanni Puliti
Fragile, robusto, antifragile. Tre modalità con cui i sistemi possono reagire alle perturbazioni esterne. Se essere robusto (o resiliente) significa non soccombere nelle avversità, essere...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
Dopo aver visto nella puntata precedente alcuni elementi base della notazione grafica e gli schemi elementari dei diagrammi di System Thinking, passiamo a vedere come...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
In questo articolo cercheremo di dare una definizione di pensiero sistemico a partire dal concetto di sistema. Presenteremo poi gli elementi base della notazione grafica...
> Continua a leggere
N°
227 aprile
2017

Agile for Innovation 2017

Anna Pagani
Un resoconto sull’evento Agile for Innovation 2017, svoltosi lo scorso mese e dedicato a tematiche agili quali il cambiamento culturale dell’organizzazione, il rapporto cliente–fornitore, il...
> Continua a leggere
N°
226 marzo
2017

Tirare calci e prendere decisioni

Giovanni Puliti
Il resoconto di un workshop sui metodi decisionali tenuto recentemente. Complessità, approccio globale, comprensione delle situazioni e strategie di azione secondo un'ottica non convenzionale in...
> Continua a leggere
N°
225 febbraio
2017

Appunti di System Thinking

Giovanni Puliti
In questa serie di articoli si affronta il tema dell’apprendimento organizzativo: Agile significa anche miglioramento continuo ed è importante comprendere la strategia per creare un'organizzazione...
> Continua a leggere
N°
221 ottobre
2016

Agile Business Day 2016

Francesco Saliola
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo...
> Continua a leggere
N°
210 ottobre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
Continuiamo la nostra metafora sui sistemi basata sul mercato della birra. In questo articolo analizzeremo il cosiddetto Effetto Forrester, che ci offre uno strumento concettuale...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
192 febbraio
2014

Contratti Lean Agile

Fabio Armani
Con questa nuova serie affrontiamo una tematica molto particolare e importante: in che modo si possono stipulare, gestire ed eseguire contratti in un contesto Lean/Agile?...
> Continua a leggere
N°
184 maggio
2013

Management dal semplice al complesso

Giovanni Puliti
Il quadro di riferimento Cynefin è utile non solo per formalizzare la complessità dei sistemi all'interno di cui si opera, ma anche per tentare di...
> Continua a leggere
N°
181 febbraio
2013

L’arte di decidere

Mirco Casoni
In ogni ambito, prendere decisioni è un mestiere complesso e necessità di grande umiltà e autorevolezza. Esiste però una differenza fra gestire e guidare un...
> Continua a leggere
N°
137 febbraio
2009

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Ci avviamo alla conclusione di questa lunga serie. Abbiamo visto nei dettagli gli aspetti teorici fondamentali relativi agli algoritmi genetici, analizzandone i principi, il legame...
> Continua a leggere
N°
136 gennaio
2009

Algoritmi Genetici

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici sono uno strumento di risoluzione di problemi complessi. In questo articolo prendiamo in esame un altro importante operatore di riproduzione, ossia la...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici sono strumenti di intelligenza artificiale ispirati alla teoria dell‘evoluzione di Darwin: la selezione naturale, l‘adattamento e la teoria della sopravvivenza vengono utilizzati...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte