Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Processi di sviluppo

Home » Processi di sviluppo

Loading...
N°
289 dicembre
2022

LEGO® Serious Play®

Federico Giolli
In questo articolo parliamo del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi più recenti presso...
> Continua a leggere
N°
287 ottobre
2022

Continuous Delivery per il proprio team di sviluppo

Nicolò Cambiaso
Non serve essere Netflix per adottare pratiche di Continuous Delivery: si tratta di principi applicabili a qualsiasi dimensione aziendale. In questo articolo ne vediamo un...
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Fare pair programming con l’intelligenza artificiale

Chiara Muzzolon
Il pair programming è, o dovrebbe essere, una pratica comune ed affermata nell’ambito della programmazione software. Ma è possibile ipotizzare l’assistenza dell’Intelligenza Artificiale in questo...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Eugenio Marzo
Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Impact Mapping e Liminal Thinking

Irene Capatti
Progettare gli impatti in modo strutturato per generare esperienze di valore è un aspetto fondamentale nella creazione di un prodotto. In che modo è possibile...
> Continua a leggere
N°
279 gennaio
2022

Impact Mapping e Liminal Thinking

Irene Capatti
Nella creazione di un prodotto, è fondamentale comprendere come l’esperienza connessa a tale prodotto/servizio sia importante nella decisione di acquisto. Diventa allora cruciale progettare gli...
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Non ci sono persone sbagliate

Mauro Servienti
Con l’avvento della rivoluzione industriale le organizzazioni hanno adottto un modello piramidale e basato sull’organigramma. Un modello rigido, che vincola le persone a posizioni e...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Un’organizzazione dispersa

Mauro Servienti
Lavoro da remoto vuol dire tutto e niente. Il contesto e le necessità la fanno da padrone. Uno scenario estremo è quello di un’organizzazione che...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Ci stiamo occupando del tema cruciale delle riunioni e di come renderle produttive e significative. Dopo aver visto nell’articolo precedente alcune considerazioni relative alla logistica...
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione, nella conduzione e nella chiusura di un workshop, di un meeting o genericamente di una conversazione fra...
> Continua a leggere
N°
272 maggio
2021

Lo strano caso Forrester

Giovanni Puliti
Chi, in questi ultimi tempi, abbia deciso di acquistare una bicicletta si sarà reso conto di come tale prodotto industriale sia diventato più difficile da...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Agile per le masse?

Francesco Saliola
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Uno dei compiti dello Scrum Master è quello di aiutare il team a crescere e a migliorarsi continuamente, sia come gruppo che individualmente. Uno dei...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Una riunione è efficace se consente di raggiungere lo scopo della riunione o della conversazione. E se qualcuno tenta di "sabotarla"? Vediamo come gestire questo...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Blast from the past

Fabio Armani
Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Oltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel...
> Continua a leggere
N°
268 gennaio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Abbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Iniziamo a parlare di una delle competenze più importanti per un facilitatore e quindi per uno Scrum Master quando svolge tale ruolo: la capacità di...
> Continua a leggere
N°
267 dicembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
opo aver visto nelle parti precedenti della serie alcune delle attività che ogni Scrum Master deve svolgere nell’ambito della sua professione, siamo giunti infine al...
> Continua a leggere
N°
266 novembre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
In questa quarta parte della nostra serie sulla figura dello Scrum Master, indaghiamo le modalità e gli strumenti con cui il suo lavoro può aiutare...
> Continua a leggere
N°
265 ottobre
2020

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Facilitare l’applicazione delle meccaniche di base di Scrum, favorire sperimentazioni intelligenti nelle attività di progetto, raccogliere dati e intepretarli attraverso metriche corrette per l’operatività e...
> Continua a leggere
1 2 … 7 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte