Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

DataBase & elaborazione dei dati

Home » DataBase & elaborazione dei dati

Loading...
N°
285 luglio–agosto
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione In questa sesta parte si conclude la descrizione dell’implementazione del modulo applicativo di Data Ingestion & Computing. Verranno presentati i dettagli di data processing...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione In questa quinta parte proseguiamo la descrizione della soluzione di monitoraggio real time presentando i dettagli di implementazione del secondo modulo applicativo, quello di...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione Dopo aver completato la parte descrittiva dei framework, e presentata la big picture del sistema, da questa puntata vengono illustrate le integrazioni dei framework...
> Continua a leggere
N°
282 aprile
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione Dopo aver descritto Kafka, Zookeeper e Cassandra, questa terza parte, completamente dedicata a Spark, completa la presentazione dei framework sulla cui integrazione si basa...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione Nella prima parte di questa serie di articoli sono stati illustrati i potenziali campi di applicazione dei processi di analisi in tempo reale dei...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Big Data vs Fast Data

Nicolò Cambiaso
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione Questo articolo è il primo di una serie in cui verrà esposta la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

“Dockerizziamo” OpenWhisk

Michele Sciabarrà
Apache OpenWhisk è un sistema molto flessibile, in grado di eseguire funzioni (fx) in risposta a eventi. Può essere utilizzato in Kubernetes come sistema distribuito....
> Continua a leggere
N°
272 maggio
2021

I database NoSQL

Onofrio Panzarino
NoSQL probabilmente è uno degli acronimi più usati negli ultimi tempi e fa riferimento a un modello di DataBase che non è fondato sul consueto...
> Continua a leggere
N°
270 marzo
2021

Il Technical Repository INAIL

Patrizia De Cillis
In questa seconda parte, concludiamo il nostro racconto sulla realizzazione del Technical Repository INAIL parlando dei benefici ottenuti dall’applicazione dei principi agili nello sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Il Technical Repository INAIL

Patrizia De Cillis
n questo e nel successivo articolo verrà presa in esame l’attività che sta portando allo sviluppo di un repository tecnico per INAIL. Alla base di...
> Continua a leggere
N°
262 giugno
2020

Non si vive di solo Python

Dino Esposito
ML.NET nasce per ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni dei problemi tipicmente incontrati con...
> Continua a leggere
N°
260 aprile
2020

Soglia critica di machine learning

Francesco Esposito
In questo secondo articolo proseguiamo nella nostra ricerca sugli algoritmi di machine learning affrontando un secondo approccio, quello con gli alberi di classificazione e regressione....
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

Non si vive di solo Python

Dino Esposito
ML.NET nasce con il preciso obiettivo di ottimizzare i processi di caricamento e analisi di enormi insiemi di dati per l’apprendimento automatico, riducendo alcuni tipici...
> Continua a leggere
N°
257 gennaio
2020

Soglia critica di machine learning

Francesco Esposito
In questo primo articolo della serie su machine learning, affrontiamo anzitutto il tema della regressione lineare, un meta-algoritmo usato sia in statistica che in machine...
> Continua a leggere
N°
256 dicembre
2019

Big Data vs Fast Data

Nicolò Cambiaso
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Tra le tante funzionalità della blockchain c’è anche quella di poter scrivere degli Smart Contract. Si tratta di un particolare blocco all’interno della catena che...
> Continua a leggere
N°
242 settembre
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
In questo terzo articolo della serie, concludiamo la nostra introduzione ad Apache Flink con il completamento dell’applicazione che avevamo cominciato a scrivere nel numero scorso...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Matteo Baccan
Questo mese facciamo il punto della situazione sospendendo per un attimo la descrizione di codice e applicazioni e illustrando una ideale “directory” in cui abbiamo...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Nella prima parte di questa serie di articoli su Flink ci siamo dedicati alla descrizione dello Stream Processing in generale e di Apache Flink in...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Stateful Stream Processing con Apache Flink

Francesca Tosi
Apache Flink è al momento una delle piattaforme di elaborazione dati più potenti e promettenti: si tratta di un framework di stream processing capace di...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continuiamo le nostre riflessioni sull’utilizzo della blockchain in scenari reali. Questa volta ci occupiamo del rapporto della blockchain con il tracciamento e audit di dati...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Introduzione alla tecnologia Blockchain

Sebastian Zdrojewski
Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Il progetto FSDA

Emmanuele Sordini
Dopo aver introdotto nel primo articolo alcuni concetti di statistica e il progetto FSDA in generale, in questa seconda parte concentriamo la nostra attenzione su...
> Continua a leggere
1 2 … 9 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte