Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Hardware & Tecnologia

Home » Hardware & Tecnologia

Loading...
N°
287 ottobre
2022

Veicoli elettrici ed esperienza utente

Giovanni Puliti
Continuiamo il discorso sulla mobilità elettrica analizzando pregi e difetti delle app di “route planning” dei viaggi: la UX è cruciale.
> Continua a leggere
N°
286 settembre
2022

Veicoli elettrici ed esperienza utente

Giovanni Puliti
WebAssembly può sostituire Docker? Forse non è sensato fare queste previsioni. Ma di sicuro WebAssembly riserva interessanti prospettive.
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Digital Therapeutics

Martina D'Antoni
Nell’articolo precedente abbiamo fornito una panoramica generale su ciò che accomuna e ciò che differenzia la terapia farmacologica e quella digitale. In questa seconda parte,...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Digital Therapeutics

Martina D'Antoni
Fornire interventi terapeutici per prevenire, gestire o trattare un ampio spettro di condizioni fisiche, mentali e comportamentali è compito delle varie discipline mediche. A tale...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
> Continua a leggere
N°
269 febbraio
2021

Blast from the past: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
Un articolo insolito, quasi il diario di un‘avventura, scritto da un nostro articolista "storico" che ha avuto l‘occasione di lavorare in Giappone a un progetto...
> Continua a leggere
N°
253 settembre
2019

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Nel precedente articolo abbiamo visto, con un caso tragico, quanto il taglio indiscriminato dei costi possa avere conseguenze negative sul prodotto e sull’economia dell’azienda che...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

Quanto costa il software?

Luigi Mandarino
Quali possono essere i costi reali di un software? Cosa significa ridurre i costi e ottimizzare i ricavi? Partendo da alcuni casi reali, facciamo una...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Ilaria Mauric
Dopo aver visto un esempio molto concreto di prodotto e di sua adozione da parte dell'utente finale, analizziamo in questo articolo in che modo un...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto

Ilaria Mauric
In questo quinto articolo della serie, affrontiamo un caso reale che aiuta a capire bene cosa significhi User eXperience di un prodotto. E lo facciamo...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
La nostra serie sulla geolocalizzazione nei dispositivi mobili si conclude con una serie di accorgimenti operativi che consentono di sfruttare al meglio le API e...
> Continua a leggere
N°
249 aprile
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
Continuiamo la nostra discussione sulla geolocalizzazione nei dispositivi mobili parlando dei paradigmi e delle API che consentono ai progettisti software di accedere a tale servizio...
> Continua a leggere
N°
248 marzo
2019

Geolocalizzazione nei dispositivi mobili

Ivano Tagliapietra
In questo articolo e in quello che pubblicheremo successivamente, affronteremo con il giusto dettaglio tecniche e trucchi per consentire a un progettista di impiegare al...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Cinque argomenti di cui parleremo nel 2018

Luigi Mandarino
Lungi dal fare i “futurologi”, in questo articolo diamo un rapido sguardo ad alcuni argomenti di cui si parlerà sicuramente (anche) nel 2018. Non si...
> Continua a leggere
N°
229 giugno
2017

Industria 4.0 & Agile Internet of Things

Felice Pescatore
In questo articolo facciamo una panoramica su tematiche importanti e dalle notevoli potenzialità: Industry 4.0 e Internet of Things, il tutto in un’ottica Lean /...
> Continua a leggere
N°
213 gennaio
2016

L’anno che verrà

Francesco Saliola
Diamo uno sguardo ragionato ad alcune tendenze tecnologiche per il 2016 appena iniziato, tenendo presenti le “previsioni” degli esperti, ma senza farsi prendere la mano....
> Continua a leggere
N°
195 maggio
2014

Mobile apps

Giulio Roggero
Se state creando un'app e vi state apprestando a sviluppare la parte server, fermatevi un attimo e leggete quest'articolo: farà sicuramente al caso vostro e...
> Continua a leggere
N°
193 marzo
2014

Sviluppo di app mobile & embedded

Francesco Saliola
Organizzata dal Google Developers Group di Firenze si è svolta lo scorso 13 febbraio la conferenza sullo sviluppo di applicazioni mobile & embedded. Numerosi i...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
Si conclude con questo articolo la lunga serie dedicata all'esperienza del nostro Andrea Gini nell'ambito della robotica spaziale. Il suo lungo viaggio, che ha costituito...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Strategie bancarie sul mobile

Vittoria Caranna
Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche...
> Continua a leggere
N°
168 dicembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
In questo articolo parliamo ovviamente di robotica ma, almeno all'inizio, sotto un'ottica diversa da quella di cui ci occupiamo nella serie: raccontiamo infatti qualcosa sui...
> Continua a leggere
N°
167 novembre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
In questo articolo viene completata la descrizione del modello di comunicazione per il rover planetario El Dorado e vengono affrontate alcune tematiche legate allo sviluppo...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Strategie bancarie sul mobile

Vittoria Caranna
In questo articolo si evidenzia come le società bancarie siano riuscite a stare al passo con i tempi nel campo del mobile, perché lo hanno...
> Continua a leggere
N°
166 ottobre
2011

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
In questo ottavo articolo della serie, affrontiamo lo sviluppo del modello di comunicazione all'interno del sistema di controllo del nostro rover planetario El Dorado. Ma,...
> Continua a leggere
1 2 … 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte