Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia,...
Introduzione Sempre più spesso alcuni colleghi mi chiedono perché io insista molto sul fatto che WebAssembly potrebbe arrivare a sostituire Docker. Se proprio devo essere...
La dashboard di visualizzazione La dashboard di visualizzazione, basata su tecnologia WebSocket, viene implementata sotto forma di microservizio SpringBoot che espone un WebServer, il quale...
Introduzione In questa sesta parte si conclude la descrizione dell’implementazione del modulo applicativo di Data Ingestion & Computing. Verranno presentati i dettagli di data processing...
Introduzione WebAssembly, meglio conosciuto come Wasm, è certamente uno degli argomenti che ultimamante interessano maggiormente noi sviluppatori. Ma esattamente, di cosa si tratta? La prima...
Introduzione In questa quinta parte proseguiamo la descrizione della soluzione di monitoraggio real time presentando i dettagli di implementazione del secondo modulo applicativo, quello di...
Introduzione Dopo aver completato la parte descrittiva dei framework, e presentata la big picture del sistema, da questa puntata vengono illustrate le integrazioni dei framework...
Introduzione Dopo aver descritto Kafka, Zookeeper e Cassandra, questa terza parte, completamente dedicata a Spark, completa la presentazione dei framework sulla cui integrazione si basa...
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili...
Introduzione Nella prima parte di questa serie di articoli sono stati illustrati i potenziali campi di applicazione dei processi di analisi in tempo reale dei...
Introduzione Questo articolo è il primo di una serie in cui verrà esposta la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del...
Anche nei progetti software che utilizzano metodologie agili come Scrum è possibile applicare utili indicatori di governance. In questo articolo, vediamo in dettaglio il modello...
Apache OpenWhisk è un sistema molto flessibile, in grado di eseguire funzioni (fx) in risposta a eventi. Può essere utilizzato in Kubernetes come sistema distribuito....
Quest’ultima parte della serie sul linguaggio Jolie per microservizi applicato alla creazione di un gioco riporta l’appendice con i dettagli tecnici della sintassi.
Ci avviamo a conclusione della nostra serie sull’uso del linguaggio per microservizi Jolie nella realizzazione di un’applicazione che simula il gioco del tris. In questo...
Continua il nostro racconto su come realizzare un’applicazione che realizzi il gioco del “Tris”, utilizzando il paradigma dei microservizi e il linguaggio Jolie ad essi...
Continua la nostra costruzione del gioco del Tris utilizzando il linguaggio per microservizi Jolie. In questa terza parte analizzeremo il codice delle operazioni listOpenGames e...
Nell’articolo del mese scorso abbiamo introdotto Jolie, il linguaggio orientato ai Microservizi, e abbiamo presentato l’idea di questa serie: implementare un gioco del tris per...
Cominciamo in questo numero una nuova serie dedicata al linguaggio Jolie, in cui mostreremo come creare un’applicazione del gioco “Tris” (in americano “Tic-tac-toe”) utilizzando un...
Nel primo articolo di questa serie abbiamo visto una panoramica sulle ragioni alla base dello sviluppo del chaos engineering e sul senso di questa pratica....
In questa miniserie affronteremo il tema del Chaos Engineering ossia, per dirla molto brevemente, di come migliorare i sistemi cercando di “romperli” affinché funzionino meglio....
Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia,...