I parte: Un progetto con qualche difficoltà. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
II parte: Qualche caso d’esempio. Una riflessione sull’importanza delle interazioni tra individui in azienda e sul modo in cui ridefinirle in ottica agile.
I parte: Individui e interazioni nelle aziende moderne. Una riflessione sull’importanza delle interazioni tra individui in azienda e sul modo in cui ridefinirle in ottica...
XVIII parte: Una piattaforma comune a tutti gli eventi. Un incontro fortuito con un’esperta di innovazione digitale nel campo bancario e finanziario dà l’avvio a...
Un racconto semiserio — ma assolutamente verosimile — sui guasti della “neolingua” ormai dominante in ambito aziendale. Ci aiuta davvero a comunicare meglio?
La Earned Value Analysis, tipica del Project Management tradizionale, consente di tenere sotto controllo la pianificazione finanziaria di un progetto. Ma è possibile integrarla all'interno...
Dopo aver visto nella parte precedente alcuni elementi base della notazione grafica e gli schemi elementari dei diagrammi di System Thinking, passiamo a vedere come...
In questa seconda parte ci concentreremo su alcuni aspetti pratici per aiutare i middle manager a orientarsi nella gestione della roadmap, nella valutazione delle spese...
Per parlare di pensiero sistemico, occorre partire partendo dal concetto di sistema. Vediamo in questo articolo alcune considerazioni sulle caratteristiche e sui comportamenti dei sistemi.
È possibile applicare le metodologie agili all’interno di aziende già ben strutturate e che operano secondo uno stile “tradizionale” della gestione aziendale? Quali sono i...
Dopo aver introdotto i concetti di Organisational Learning e System Thinking, continuiamo la nostra panoramica sulle organizzazioni che apprendono andando a fare una disamina delle...
Il tema delle “organizzazioni che apprendono”, per quanto tutt’altro che nuovo, resta cruciale per chiunque operi all’interno di aziende e gruppi organizzati. Vediamone in questo...
Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso alcune brevi considerazioni, la tematica sempre attualissima del rapporto tra metodologia Agile e contratti. A differenza di...
IV parte: Considerazioni finali sulle quattro tipologie di team. Concludiamo la serie su team topologies analizzando le interazioni tra le quattro tipologie di team previste...
XVII parte. Un’utile chiacchierata con Alberto ci consente di focalizzarci su alcuni aspetti tecnici e architetturali dei sistemi che stiamo realizzando. Ancora una volta viene...
VI parte. In questo articolo affrontiamo il cruciale tema degli “eventi” che è alla base dell’approccio Event-Driven. Implementare architetture Event-Driven è una delle chiavi per...
III parte: Dopo aver visto le premesse teoriche dell’approccio Team Topologies e aver descritto nel dettaglio le quattro tipologie di team previste dal modello, passiamo...
XVI parte: L’impatto della e sulla organizzazione. Il quadro che abbiamo creato fin qui, seguendo la metafora dell’ecosistema digitale, ha i suoi diversi aspetti teorici,...
II parte: I quattro tipi di team del modello e il loro ruolo. Nel precedente articolo abbiamo visto alcuni tipici modelli organizzativi delle grandi aziende...
XV parte: Ecosistemi digitali antifragili. Dopo aver definito cosa si intende per “fragile”, “robusto”, “resiliente” e “antifragile”, vediamo nel concreto perché antifragilità ed ecosistemi digitali...
XIV parte: Introduciamo Antifragile. Il tema “antifragile” ben si collega a quello degli ecosistemi digitali. Nel nostro racconto in forma di business novel, vengono intrdotti...
I parte: In questo e nel prossimo articolo forniremo un quadro sull’approccio Team Topologies che riguarda la configurazione e i loro meccanismi di interazione all’interno...
Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...