Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Project Management

Home » Project Management

Loading...
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
III parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
Tema 2: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
II parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
Tema 1: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Giovanni Puliti
II parte: Le buone pratiche. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Giovanni Puliti
Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative?...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

State of Agile 2022

Luigi Mandarino
Diamo uno sguardo al 16° rapporto sullo stato dell’Agile, recentemente presentato. Quali le tendenze nel mondo Agile in ambito Enterprise?
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Stili di leadership per l’agilità

Fabio Ghislandi
In questo articolo affrontiamo il tema della leadership, con particolare riferimento alle qualità e alle caratteristiche necessarie per svolgere il ruolo di leader in un’organizzazione...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

Sbagliando si impara?

Luigi Mandarino
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Product Owner: chi è?

Luigi Mandarino
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate identiche competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

Giovanni Puliti
Se in Agile parliamo di valore rilasciato e dell’importanza di creare un prodotto di soddisfazione per l’utente, perché ci ostiniamo a voler parlare di avanzamento...
> Continua a leggere
N°
281 marzo
2022

Approccio Agile e pianificazione strategica

Edoardo Bevilacqua
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Agile Coaching

Giovanni Puliti
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare....
> Continua a leggere
N°
277 novembre
2021

Product Owner

Luigi Mandarino
Per quanto esistano alcuni punti di contatto e svariate uguali competenze che le due figure professionali devono entrambe possedere, non è corretto parlare del Product...
> Continua a leggere
N°
276 ottobre
2021

Progettare la nuova Intranet aziendale

Massimo Azzolini
Concludiamo il discorso sulla creazione di una intranet aziendale illustrando nel concreto il percorso progettuale nelle sue varie fasi, dopo aver visto l’importanza del design...
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
È questa una delle più lunghe serie pubblicate negli ultimi anni su MokaByte. Giunti addirittura alla quindicesima puntata, è giunto il momento di fare una...
> Continua a leggere
N°
275 settembre
2021

Progettare la nuova Intranet aziendale

Massimo Azzolini
In questo e nel prossimo articolo sarà preso in esame il processo di progettazione di una intranet aziendale. Sarà l’occasione per parlare di come Design...
> Continua a leggere
N°
274 luglio
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Ci stiamo occupando del tema cruciale delle riunioni e di come renderle produttive e significative. Dopo aver visto nell’articolo precedente alcune considerazioni relative alla logistica...
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione nell’organizzazione, nella conduzione e nella chiusura di un workshop, di un meeting o genericamente di una conversazione fra...
> Continua a leggere
N°
272 maggio
2021

L’azienda sarà veramente agile quando si smetterà di parlare di “lavoro agile”

Francesco Saliola
Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante la cura della comunicazione...
> Continua a leggere
N°
272 maggio
2021

Lo strano caso Forrester

Giovanni Puliti
Chi, in questi ultimi tempi, abbia deciso di acquistare una bicicletta si sarà reso conto di come tale prodotto industriale sia diventato più difficile da...
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli stili relazionali passivo e aggressivo e abbiamo visto quali siano le manifestazioni sul piano verbale, non verbale e cognitivo....
> Continua a leggere
N°
271 aprile
2021

Vita da Scrum Master

Giovanni Puliti
Un altro strumento importante per il lavoro dello Scrum Master è rappresentato dagli stili relazionali. In questo articolo cominciamo a vedere quello passivo e quello...
> Continua a leggere
1 2 … 6 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte