Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Apprendimento & Serious Gaming

Home » Apprendimento & Serious Gaming

Loading...
N°
289 dicembre
2022

LEGO® Serious Play®

Federico Giolli
In questo articolo parliamo del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi più recenti presso...
> Continua a leggere
N°
288 novembre
2022

Effetto Forrester e dinamiche dei sistemi di produzione

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

User Story Game

Edoardo Bevilacqua
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
> Continua a leggere
N°
283 maggio
2022

Verso #play14 Bologna 2022

Giovanni Puliti
In vista della quinta edizione italiana della unconference sul serious gaming, in programma a settembre a Bologna, riproponiamo il report sull'ultima edizione tenuta nel 2019.
> Continua a leggere
N°
261 maggio
2020

User Story Game

Edoardo Bevilacqua
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
> Continua a leggere
N°
258 febbraio
2020

LEGO® Serious Play®

Federico Giolli
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
> Continua a leggere
N°
252 luglio
2019

#Play14 Bologna 2019

Giovanni Puliti
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al...
> Continua a leggere
N°
246 gennaio
2019

#play14 edizione 2019

Giovanni Puliti
Ormai da qualche anno siamo media partner di #play14 la “non conferenza” dedicata al serious gaming. Il 2019 vedrà la quarta edizione italiana di questa...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

Creare organizzazioni che apprendono

Fabio Ghislandi
Creare organizzazioni che apprendono è diventato ormai un “mantra” ripetuto da molti. Ma come è possibile farlo, nel concreto? In questo articolo, l’esperienza quotidiana di...
> Continua a leggere
N°
241 luglio
2018

Play14 Milano 2018

Francesca Martinuzzi
Anche questo inizio d’estate ha visto l’oramai “tradizionale” appuntamento con il Play14 di Milano. La “non conferenza” dedicata ai temi del gioco serio come strumento...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Another work is possible!

Federica Colli
In questo articolo vediamo come coniugare la partecipazione di tante persone a un processo decisionale generativo impiegando tecniche e metodologie di teamworking e un pizzico...
> Continua a leggere
N°
234 dicembre
2017

Another work is possible!

Olimpia Ricci
Continua la serie sul rapporto tra gioco, videogiochi e competenze trasversali necessarie a una proficua capacità di operare al meglio nei moderni e complessi contesti...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Another work is possible!

Teo Vignolini
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra...
> Continua a leggere
N°
232 ottobre
2017

Another work is possible!

Elena Formica
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Another work is possible!

Manuele Ulivieri
In questa nuova serie di articoli, affrontiamo vari temi legati al serious gaming e al gioco come strumento funzionale per l’apprendimento, la motivazione e il...
> Continua a leggere
N°
228 maggio
2017

#Play14 Serious Gaming Unconference – Milano 2017

Giovanni Puliti
Il gioco è una cosa seria. È un’attività che produce piacere e, nella concezione filosofica, è un tramite per raggiungere la libertà e l’espressione della fantasia. Sarà...
> Continua a leggere
N°
218 giugno
2016

Agile Coach Camp 2016

Roberta Trucco
Un resoconto dall’Agile Coach Camp Italia del 2016, appena concluso. Come sempre accade in questo tipo di eventi, numerosi sono gli spunti utili per migliorare...
> Continua a leggere
N°
217 maggio
2016

#Play14 Milano

Roberta Trucco
Come ormai consueto, pubblichiamo un resoconto dalla prima edizione italiana di #play14, appena conclusasi. Molti gli spunti arrivati dalla “non conferenza” incentrata sul “gioco serio”...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Lover’s beer game, una metafora per comprendere il Lean

Giovanni Puliti
C’è una storiella che aiuta a comprendere meglio di tanti studi come funzionano le dinamiche di produzione e vendita nei sistemi complessi. Attraverso la metafora...
> Continua a leggere
N°
205 aprile
2015

#Play14 – Edizione 2015

Giovanni Puliti
A fine marzo abbiamo avuto modo di partecipare per la seconda volta alla open conference Play14, un evento dedicato al serious gaming che si tiene...
> Continua a leggere
N°
194 aprile
2014

#Play14 – Edizione 2014

Giovanni Puliti
Il gioco come strumento di apprendimento, modellazione, problem solving nelle metodologie agili. Abbiamo partecipato a una 'non conferenza' in Lussemburgo in cui numerosi professionisti hanno...
> Continua a leggere
N°
188 ottobre
2013

Agile Grammelot, una metafora della comunicazione

Marco Calzolari
In questo articolo presentiamo un resoconto e una riflessione sul workshop Agile Grammelot che abbiamo condotto alla conferenza Agile Prague 2013. Grazie alla tecnica del...
> Continua a leggere
N°
187 settembre
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

Giulio Roggero
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco,...
> Continua a leggere
N°
186 luglio
2013

Agile Gamification: apprendere le metodologie giocando

Giulio Roggero
Continuiamo la nostra serie di articoli sui giochi utili per l'apprendimento delle metodologie agili. Questa volta l'autore ci parla di un gioco da lui ideato...
> Continua a leggere
1 2 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte