Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Java

Home » Java

Loading...
N°
306 giugno
2024

Kotlin 2: novità e prospettive

Un passo avanti per l’erede di Java

Luigi Mandarino
Nelle scorse settimane è stata rilasciata la versione 2.0 di Kotlin, il linguaggio compatibile con Java, adatto per lo sviluppo multipiattaforma. Le nuove funzionalità e...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

II parte: Da cacciatori-raccoglitori a sviluppatori di prodotti

Luigi Mandarino
Qualche considerazione sui linguaggi di programmazione Titolo pretenzioso stavolta… Molto più prosaicamente, vogliamo riprendere qui alcune riflessioni apparse in precedenti occasioni su questo sito [1]...
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Continua l’allineamento della piattaforma enterprise

Luigi Mandarino
È stata recentemente rilasciata la versione 9.1 di Jakarta EE, che segna una vera e propria ripartenza per la piattaforma enterpise di Java. In questo...
> Continua a leggere
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

La “non novità” necessaria

Luigi Mandarino
Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un...
> Continua a leggere
N°
251 giugno
2019

Eclipse Demo Camp 2019

Nuovo slancio per Jakarta EE… e non solo

Francesco Saliola
Abbiamo preso parte al primo Eclipse Demo Camp di Firenze, un evento di mezza giornata in cui si è discusso di tecnologie e prospettive legate...
> Continua a leggere
N°
250 maggio
2019

Oracle vs. Eclipse?

Qualche novità sul percorso di Jakarta EE

Luigi Mandarino
La “telenovela” sul futuro della versione enterprise di Java, ridenominato Jakarta EE, continua a riservare colpi di scena. Facciamo il punto sulle sorti su ciò...
> Continua a leggere
N°
247 febbraio
2019

JDK 8 Oracle alla fine del supporto gratuito

Passato, futuro e alternative

Luigi Mandarino
Nel nuovo modello di rilascio delle versioni di Java da parte di Oracle rientra anche la cessazione del supporto e degli aggiornamenti gratuiti per il...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

CQRS con Spring e Axon

II parte: Axon 4.0 e test

Marco Rotondi
In questo secondo articolo, vedremo le novità della versione 4.0 del framework Axon: non ha solamente cambiato un po’ il nome, ma ha anche introdotto...
> Continua a leggere
N°
245 dicembre
2018

Amazon Corretto

Cosa c’entra Amazon con Java?

Fabrizio Giudici
Un nuovo prodotto si aggiunge all’ecosistema Java: Amazon Corretto. Fin dal nome, appare chiaro il richiamo alla metafora del caffé su cui Java si è...
> Continua a leggere
N°
244 novembre
2018

Java è vivo e lotta insieme a noi!

Qualche riflessione su linguaggi vecchi e nuovi

Luigi Mandarino
Negli ultimissimi anni stiamo assistendo alla costante affermazione di svariati linguaggi di programmazione utili per compiti diversificati. In questo articolo, facciamo qualche riflessione su linguaggi...
> Continua a leggere
N°
243 ottobre
2018

CQRS con Spring e Axon

I parte: Introduzione a CQRS e Axon

Marco Rotondi
In questi articoli vedremo un piccolo esempio per implementare il pattern architetturale CQRS usando Spring e Axon. Vedremo i suoi punti di forza e, in...
> Continua a leggere
N°
240 giugno
2018

Introduzione a Kotlin

IV parte: Sviluppo di applicazioni Android

Filippo Diotalevi
Nei precedenti articoli abbiamo presentato le caratteristiche principali di Kotlin e sviluppato una semplice applicazione lato server per gestire un portfolio di criptovalute. In quest’ultima...
> Continua a leggere
N°
239 maggio
2018

Introduzione a Kotlin

III parte: Sviluppo di un microservizio REST

Filippo Diotalevi
Il terzo articolo della introduzione a Kotlin affronta alcuni costrutti avanzati del linguaggio che vengono utilizzati per sviluppare un microservizio REST utile per calcolare il...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Ascesa e declino di JavaFX

I parte: Il futuro di JavaFX

Fabrizio Giudici
JavaFX ha rappresentato una valida soluzione per realizzare in Java applicazioni web “ricche” con ottime caratteristiche e funzionalità. In questo articolo vedremo quale sorte attende...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Introduzione a Kotlin

II parte: La sintassi

Filippo Diotalevi
Dopo aver parlato nella prima parte di questa serie della storia e delle motivazioni che hanno portato allo sviluppo di Kotlin, il secondo articolo presenta...
> Continua a leggere
N°
238 aprile
2018

Java SE e Jakarta EE

Un nuovo slancio dietro i nuovi nomi?

Luigi Mandarino
Una veloce panoramica riassuntiva sugli ultimi sviluppi in ambito Java SE ed EE: dal nuovo modello di rilascio delle release della Standard Edition, al cambiamento...
> Continua a leggere
N°
237 marzo
2018

Introduzione a Kotlin

I parte: Origine e ambiti di utilizzo

Filippo Diotalevi
Kotlin è un linguaggio di programmazione per la Java Virtual Machine che sta diventando sempre più popolare nello sviluppo di applicazioni Android e lato server;...
> Continua a leggere
N°
235 gennaio
2018

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

III parte: Test, test, test

Marco Rotondi
Prima di addentrarci nella parte di accesso ai dati e comunicazione tra verticles, vediamo come il toolkit semplifica la scrittura dei test. Costruiremo la nostra...
> Continua a leggere
N°
233 novembre
2017

Vert.x: un toolkit per applicazioni reattive

I parte: Storia e caratteristiche

Marco Rotondi
Cominciamo con questo numero una nuova serie dedicata a Vert.x, un toolkit tramite il quale è possibile rilasciare ed eseguire le proprie applicazioni. La piattaforma,...
> Continua a leggere
N°
231 settembre
2017

Java EE 8

Da Oracle a Eclipse

Luigi Mandarino
La notizia è di qualche settimana fa: Oracle intende trovare per Java EE una dimensione “open” che ne renda l’evoluzione più rapida e meno legata...
> Continua a leggere
N°
230 luglio
2017

Java EE 8

Finalmente la svolta?

Luigi Mandarino
Facciamo rapidamente il punto sulla nuova versione di Java EE, la 8, che finalmente pare avvicinarsi alla realizzazione dopo un lungo periodo di intoppi, ritardi,...
> Continua a leggere
N°
211 novembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

II parte: Il modulo, nel dettaglio

Luca Vetti Tagliati
Nel precedente articolo abbiamo descritto la modularizzazione di Java che è finalmente disponibile in Java SE 9. In questo articolo scendiamo nei dettagli investigando il...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 8, Lambda e la programmazione funzionale

Un “esperimento” con le funzioni di ordine superiore

Cristiano Costantini
Java 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime che trae ispirazione da quanto è disponibile in linguaggi funzionali...
> Continua a leggere
N°
209 settembre
2015

Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio

I parte: Una panoramica sulla modularizzazione

Luca Vetti Tagliati
La modularizzazione di Java è finalmente disponibile in Java SE 9 dopo un lungo e accidentato percorso iniziato nel 2008 ancora dalla Sun Microsystem e...
> Continua a leggere
1 2 … 17 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte