Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Cerca
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile
Menu
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile

MokaByte, rivista online dal 1996

MokaByte è nata nel 1996 come rivista web in italiano dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
Con il tempo, abbiamo allargato i nostri orizzonti occupandoci di altre tecnologie, di metodologie di sviluppo lean/agile, senza perdere di vista gli aspetti sociali e culturali del web.

Ultimi articoli pubblicati

Traffico

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Introduzione In questa sesta parte si conclude la descrizione dell’implementazione del modulo applicativo di Data Ingestion & Computing. Verranno presentati

> Continua a leggere
WebAssembly

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

Introduzione WebAssembly, meglio conosciuto come Wasm, è certamente uno degli argomenti che ultimamante interessano maggiormente noi sviluppatori. Ma esattamente, di

> Continua a leggere
DevOps

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un coach agile. Ma che cosa costituisce il nucleo essenziale delle competenze di un professionista che si occupi di DevOps?

> Continua a leggere
Statistiche UX

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti aspetti “pratici” di questo mestiere non sono così chiari.

> Continua a leggere
Traffico

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Introduzione In questa quinta parte proseguiamo la descrizione della soluzione di monitoraggio real time presentando i dettagli di implementazione del

> Continua a leggere
User Story Game

User Story Game

Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un “gioco serio” che aiuta a comprenderne il valore, e proponiamo anche una modalità per svolgerlo da remoto, online.

> Continua a leggere
gomma per cancellare

Sbagliando si impara?

Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche agili fin da subito e gli inevitabili fallimenti connessi a qualsiasi attività umana, passiamo in rassegna una serie di errori tipici riscontrabili nella pratica di Scrum.

> Continua a leggere
Traffico

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Introduzione In questa sesta parte si conclude la descrizione dell’implementazione del modulo applicativo di Data Ingestion & Computing. Verranno presentati

> Continua a leggere
WebAssembly

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

Introduzione WebAssembly, meglio conosciuto come Wasm, è certamente uno degli argomenti che ultimamante interessano maggiormente noi sviluppatori. Ma esattamente, di

> Continua a leggere
DevOps

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un coach agile. Ma che cosa costituisce il nucleo essenziale delle competenze di un professionista che si occupi di DevOps?

> Continua a leggere

Vai all'archivio

Articoli In evidenza

Loading...
N°
285 luglio–agosto
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione In questa sesta parte si conclude la descrizione dell’implementazione del modulo applicativo di Data Ingestion & Computing. Verranno presentati i dettagli di data processing...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

Alberto Acerbis
Introduzione WebAssembly, meglio conosciuto come Wasm, è certamente uno degli argomenti che ultimamante interessano maggiormente noi sviluppatori. Ma esattamente, di cosa si tratta? La prima...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Eugenio Marzo
Abbiamo letto ottimi articoli su quali debbano essere le caratteristiche e le competenze di uno sviluppatore, o di un architetto dei sistemi, o di un...
> Continua a leggere
N°
285 luglio–agosto
2022

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Ben Aston
Nella moderna progettazione integrata di applicazioni e soluzioni digitali, il campo dell’UX design gioca un ruolo fondamentale in collaborazione con gli sviluppatori. Eppure spesso molti...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

Luigi Bennardis
Introduzione In questa quinta parte proseguiamo la descrizione della soluzione di monitoraggio real time presentando i dettagli di implementazione del secondo modulo applicativo, quello di...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

User Story Game

Edoardo Bevilacqua
Le User Stories sono uno strumento importante, spesso determinante nel successo di un progetto, come ogni Product Owner ben sa. In questo articolo, descriviamo un...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

Sbagliando si impara?

Luigi Mandarino
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche...
> Continua a leggere
N°
284 giugno
2022

Cybersecurity e cloud computing

Olivia Scott
I servizi cloud rappresentano per le aziende un decisivo vantaggio in termini di costo, efficienza e scalabilità. Ma presentano, ovviamente, anche una serie di problemi...
> Continua a leggere

Tutti gli articoli In evidenza

Articoli su Java

N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

Luigi Mandarino
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Luigi Mandarino
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

Luigi Mandarino

Articoli su Agile

N°
284 giugno
2022

User Story Game

Edoardo Bevilacqua
N°
283 maggio
2022

Product Owner: chi è?

Luigi Mandarino
N°
283 maggio
2022

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

Giovanni Puliti

Scrivi per MokaByte

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!

Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.

L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.

Contatta la redazione
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte