gennaio 2021 - 268
- Tic-tac-JolieIV parte: Il microservizio “giocatore”Continua il nostro racconto su come realizzare un’applicazione che realizzi il gioco del “Tris”, utilizzando il paradigma dei microservizi e il linguaggio Jolie ad essi dedicato. In questa quarta puntata,…
- Vita da Scrum MasterVII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazioneAbbiamo visto nell’articolo precedente che saper ascoltare è fondamentale per comunicare in maniera efficace e che la comunicazione efficace è fondamentale per la facilitazione. Apriamo allora in questo articolo una…
- Vita da Scrum MasterVIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazioneOltre a spiegarci alcune cose su come funziona il trasferimento delle informazioni, i cinque assiomi della comunicazione possono essere d’aiuto per una maggiore efficacia nel facilitare una conversazione o una…
- Blast from the pastI parte: Che cosa sono le metodologie agili?Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte, affrontando però nello specifico l'una o l'altra metodologia, spesso con esempi legati a progetti concreti.…
di Fabio Armani
Nel numero di gennaio 2021
268- Tic-tac-Jolie
IV parte: Il microservizio “giocatore” - Vita da Scrum Master
VII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Assiomi della comunicazione - Vita da Scrum Master
VIII parte: Lo Scrum Master come facilitatore. I cinque assiomi nella facilitazione - Blast from the past
I parte: Che cosa sono le metodologie agili?
Gli articoli più amati
MokaByte è nata nel 1996 come rivista web in italiano dedicata alla comunità degli sviluppatori Java. Con il tempo, abbiamo allargato i nostri orizzonti occupandoci di altre tecnologie, di architetture enterprise e integrazione, di metodologie di sviluppo lean/agile, senza perdere di vista gli aspetti sociali e culturali del web. In tutti questi anni sono stati pubblicati su questi argomenti numerosi articoli, molti dei quali continuano a essere letti a distanza di tempo: abbiamo infatti sempre preferito l'approfondimento dei temi alla velocità della comunicazione.
Java 8, Lambda e la programmazione funzionale Un “esperimento” con le funzioni di ordine superioreJava 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime… | DevOps: Development featuring Operations III parte: Infrastructure as CodeGli obiettivi di DevOps implicano una notevole capacità di rilascio abbinata a una elevata qualità.… |
Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio II parte: Il modulo, nel dettaglioNel precedente articolo abbiamo descritto la modularizzazione di Java che è finalmente disponibile in Java… | I parte: Che cosa sono le metodologie agili? Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte,… di Fabio Armani |
Introduzione alle metodologie agili I parte: Che cosa sono le metodologie agili?Negli ultimi tempi, ci siamo più volte occupati di metodologie agili sulle pagine di MokaByte,… di Fabio Armani | Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka Un esempio praticoIn questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per… |
Scrivi per MokaByte!

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi! Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.
L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia
Scrivi con noi! Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.
L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia