aprile 2018 - 238
- Java SE e Jakarta EEUn nuovo slancio dietro i nuovi nomi?Una veloce panoramica riassuntiva sugli ultimi sviluppi in ambito Java SE ed EE: dal nuovo modello di rilascio delle release della Standard Edition, al cambiamento di nome della Enterprise Edition,…
- Introduzione a KotlinII parte: La sintassiDopo aver parlato nella prima parte di questa serie della storia e delle motivazioni che hanno portato allo sviluppo di Kotlin, il secondo articolo presenta alcuni semplici esempi di codice…
- Ascesa e declino di JavaFXI parte: Il futuro di JavaFXJavaFX ha rappresentato una valida soluzione per realizzare in Java applicazioni web “ricche” con ottime caratteristiche e funzionalità. In questo articolo vedremo quale sorte attende tale tecnologia, ripercorrendo anche una…
- Introduzione alla tecnologia BlockchainIV parte: Utilizziamo Ethereum con JavaAbbiamo visto i processi alla base della realizzazione di una Blockchain e passiamo in questo numero a vedere una Blockchain di Ethereum, lavorando con la sua rete di test, creando…
Nel numero di aprile 2018
238- Java SE e Jakarta EE
Un nuovo slancio dietro i nuovi nomi? - Introduzione a Kotlin
II parte: La sintassi - Ascesa e declino di JavaFX
I parte: Il futuro di JavaFX - Introduzione alla tecnologia Blockchain
IV parte: Utilizziamo Ethereum con Java
Gli articoli più amati
MokaByte è nata nel 1996 come rivista web in italiano dedicata alla comunità degli sviluppatori Java. Con il tempo, abbiamo allargato i nostri orizzonti occupandoci di altre tecnologie, di architetture enterprise e integrazione, di metodologie di sviluppo lean/agile, senza perdere di vista gli aspetti sociali e culturali del web. In tutti questi anni sono stati pubblicati su questi argomenti numerosi articoli, molti dei quali continuano a essere letti a distanza di tempo: abbiamo infatti sempre preferito l'approfondimento dei temi alla velocità della comunicazione.
Java 8, Lambda e la programmazione funzionale Un “esperimento” con le funzioni di ordine superioreJava 8 ha introdotto nel linguaggio la notazione Lambda, una sintassi per definire funzioni anonime… | DevOps: Development featuring Operations III parte: Infrastructure as CodeGli obiettivi di DevOps implicano una notevole capacità di rilascio abbinata a una elevata qualità.… |
Java 9 Jigsaw: un puzzle lungo quasi un decennio II parte: Il modulo, nel dettaglioNel precedente articolo abbiamo descritto la modularizzazione di Java che è finalmente disponibile in Java… | Qualche riflessione su una questione dibattuta Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In… |
Kanban, dall'idea alla pratica I parte: Origine e principiKanban è uno strumento di lavoro che nasce in Giappone nell'ambito della manifattura Lean, come… | I parte: Strumenti per riprogettare un processo di business Affinché le prestazioni di un processo di business siano in linea con gli obiettivi strategici… |
Ultime dal Blog di MokaByte
-
GWTcon 2017
Giovedì 28 e venerdì 29 settembre si terrà a Firenze #GWTcon2017, la conferenza internazionale dedicata allo sviluppo di applicazioni web e mobile… -
Meeting on Microservices
Meeting on Microservices. Bologna, martedì 20 dicembre 2016. Un evento gratuito, previa registrazione, per parlare dei Microservices e delle tecnolo… -
PASS SQL Saturday
Un evento dedicato alla piattaforma Microsoft SQL Server, ma non solo, e aperto a sviluppatori, studenti, database administrators. Sabato 26 novembre… -
DevOps Heroes
DevOps rappresenta uno dei temi più importanti degli ultimi anni. Sabato 29 ottobre, a Parma, l'evento gratuito DevOps Heroes affronterà le diverse…
Scrivi per MokaByte!

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi! Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.
L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia
Scrivi con noi! Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.
L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia