Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Cerca
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile

MokaByte, rivista online dal 1996

MokaByte è nata nel 1996 come rivista web in italiano dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
Con il tempo, abbiamo allargato i nostri orizzonti occupandoci di altre tecnologie, di metodologie di sviluppo lean/agile, senza perdere di vista gli aspetti sociali e culturali del web.

Ultimi articoli pubblicati

Bitcoin

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.

> Continua a leggere
metamorfosi agile

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.

> Continua a leggere
carta geografica

Oltre Google Maps?

Google Maps, uno “standard” de facto Uno dei servizi digitali più capillarmente diffusi e usati ad ogni livello è rappresentato

> Continua a leggere
Padre figlio

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative? Come lavora? Quali sono le sue mansioni? E quali capacità gli sono richieste? Ecco… provate a spiegarlo a un bambino… e alla sua maestra.

> Continua a leggere
Bitcoin

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che lavora adottando l’infrastruttura metodologica Scrum, il 2020 vede anche l’uscita di una nuova versione della Guida a Scrum. I giudizi sulle novità sono stati contrastanti: vediamo perché.

> Continua a leggere
microservizi business

Microservizi: non solo tecnologia

Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia, in che modo questo nuovo approccio alla creazione di software può impattare sul mondo del business, in senso generale?

> Continua a leggere
LegoSeriousPlay

LEGO® Serious Play®

In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi più recenti presso molte aziende e realtà produttive per comprendere e migliorare alcuni processi critici.

> Continua a leggere
Bitcoin

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.

> Continua a leggere
metamorfosi agile

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.

> Continua a leggere
carta geografica

Oltre Google Maps?

Google Maps, uno “standard” de facto Uno dei servizi digitali più capillarmente diffusi e usati ad ogni livello è rappresentato

> Continua a leggere

Vai all'archivio

Articoli In evidenza

Loading...
N°
290 gennaio
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Giovanni Puliti
Con questo terzo articolo della serie su Bitcoin, cominciamo a vederne il funzionamento partendo dalla rete e dalla crittografia.
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

Oltre Google Maps?

Francesco Saliola
Google Maps, uno “standard” de facto Uno dei servizi digitali più capillarmente diffusi e usati ad ogni livello è rappresentato dalle mappe. E quando si...
> Continua a leggere
N°
290 gennaio
2023

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Giovanni Puliti
Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative?...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
Questo tormentato 2020 sarà ricordato, ovviamente, soprattutto per altre cose. Ma, per la comunità di agilisti e il sempre più grande numero di persone che...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

Microservizi: non solo tecnologia

Claudio Guidi
Lo stile architetturale a microservizi è diventato da alcuni anni un importante modello con il quale progettare applicativi software. Ma, al di là della tecnologia,...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

LEGO® Serious Play®

Federico Giolli
In questo primo articolo iniziamo a parlare del metodo di facilitazione LEGO® Serious Play® inventato una ventina di anni fa e diffusosi capillarmente in tempi...
> Continua a leggere
N°
289 dicembre
2022

State of Agile 2022

Luigi Mandarino
Indagine sullo stato dell’Agilità Come ormai succede da tre lustri, sono stati di recente pubblicati i risultati dell’indagine sullo stato dell’Agile che viene annualmente condotta...
> Continua a leggere

Tutti gli articoli In evidenza

Articoli su Java

N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

Luigi Mandarino
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Luigi Mandarino
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

Luigi Mandarino

Articoli su Agile

N°
290 gennaio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Giovanni Puliti
N°
290 gennaio
2023

“Babbo… Ma te che lavoro fai?”

Giovanni Puliti
N°
289 dicembre
2022

State of Agile 2022

Luigi Mandarino

Scrivi per MokaByte

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!

Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.

L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.

Contatta la redazione
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte