Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Cerca
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile
  • Architetture dei sistemi
  • Project Management
  • Lean/Agile

MokaByte, rivista online dal 1996

MokaByte è nata nel 1996 come rivista web in italiano dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
Con il tempo, abbiamo allargato i nostri orizzonti occupandoci di altre tecnologie, di metodologie di sviluppo lean/agile, senza perdere di vista gli aspetti sociali e culturali del web.

Ultimi articoli pubblicati

Foto di Pramod Tiwari su Unsplash

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

III parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare tutto questo in obiettivi operativi e nelle iniziative concrete necessarie per realizzarli, occorre un impegno supportato da adeguati strumenti metodologici.

> Continua a leggere
Ecosistemi digitali

Digital revolution: La teoria

Tema 2: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per la definizione degli obiettivi che può aiutare un gruppo di lavoro a stabilire e monitorare obiettivi misurabili.

> Continua a leggere
Foto di Pramod Tiwari su Unsplash

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

II parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione della vision generale e degli obiettivi strategici. E con la riscoperta del fare le cose in presenza, dopo tanto tempo.

> Continua a leggere
Bitcoin

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

V parte: Come funziona Bitcoin. Transazioni e UTXO. Negli articoli precedenti articolo abbiamo parlato di rete, crittografia, chiavi, indirizzi e wallet. È arrivato il momento di parlare di transazioni, blocchi e blockchain relativa.

> Continua a leggere
Ecosistemi digitali

Digital revolution: La teoria

Tema 1: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.

> Continua a leggere
Foto di Pramod Tiwari su Unsplash

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.

> Continua a leggere
Bitcoin

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Dopo aver visto rete e crittografia, continuiamo a vedere il funzionamento di Bitcoin, passando in rassegna le chiavi, gli indirizzi e i wallet.

> Continua a leggere
Foto di Pramod Tiwari su Unsplash

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

III parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare tutto questo in obiettivi operativi e nelle iniziative concrete necessarie per realizzarli, occorre un impegno supportato da adeguati strumenti metodologici.

> Continua a leggere
Ecosistemi digitali

Digital revolution: La teoria

Tema 2: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per la definizione degli obiettivi che può aiutare un gruppo di lavoro a stabilire e monitorare obiettivi misurabili.

> Continua a leggere
Foto di Pramod Tiwari su Unsplash

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

II parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione della vision generale e degli obiettivi strategici. E con la riscoperta del fare le cose in presenza, dopo tanto tempo.

> Continua a leggere

Vai all'archivio

Articoli In evidenza

Loading...
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
III parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
Tema 2: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
II parte: Un workshop per definire la vision. Continua il nostro racconto di trasformazione organizzativa ispirata ai principi e alle pratiche Lean/Agile con la definizione...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
V parte: Come funziona Bitcoin. Transazioni e UTXO. Negli articoli precedenti articolo abbiamo parlato di rete, crittografia, chiavi, indirizzi e wallet. È arrivato il momento...
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
Tema 1: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative. Un articolo di approfonfimento a supporto della narrazione della Digital Transformation nel primo articolo della serie.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
I parte: Primo incontro. Da silos separati a ecosistemi digitali, il racconto di una trasformazione organizzativa Lean/Agile per aziende capaci di cambiamento.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

Marco Migliorini
Dopo aver visto rete e crittografia, continuiamo a vedere il funzionamento di Bitcoin, passando in rassegna le chiavi, gli indirizzi e i wallet.
> Continua a leggere
N°
291 febbraio
2023

Che cosa significa fare una trasformazione agile?

Giovanni Puliti
II parte: Le buone pratiche. Transizione, trasformazione, metamorfosi agile. Chiamiamola come vogliamo, ma cosa significa fare una trasformazione agile in azienda?
> Continua a leggere

Tutti gli articoli In evidenza

Articoli su Java

N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

Luigi Mandarino
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Luigi Mandarino
N°
254 ottobre
2019

Jakarta EE 8

Luigi Mandarino

Articoli su Agile

N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

Giovanni Puliti
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

Giovanni Puliti

Scrivi per MokaByte

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!

Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.

L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.

Contatta la redazione
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte