Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

116 marzo
, anno 2007

Spring

VI parte: Portlet MVC

Avatar

Mario Casari

Mario Casari si è laureato in Fisica a Cagliari. Ha lavorato come progettista e sviluppatore soprattutto in ambito J2EE per diverse e importanti realtà italiane. Attualmente sta approfondendo le tematiche di utilizzo di Spring in progetti per la pubblica amministrazione.

MokaByte

Spring

VI parte: Portlet MVC

Mario Casari

Mario Casari

  • Questo articolo parla di: Architetture dei sistemi, Frameworks & Tools, Programmazione & Linguaggi

Oltre all‘implementazione standard del pattern Model View Controller, orientato alle generiche applicazioni web, Spring offre una sua soluzione orientata alle applicazioni basate sulle portlet, definite dalle specifiche JSR-168.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Avatar

Mario Casari

Mario Casari si è laureato in Fisica a Cagliari. Ha lavorato come progettista e sviluppatore soprattutto in ambito J2EE per diverse e importanti realtà italiane. Attualmente sta approfondendo le tematiche di utilizzo di Spring in progetti per la pubblica amministrazione.

Mario Casari

Mario Casari

Mario Casari si è laureato in Fisica a Cagliari. Ha lavorato come progettista e sviluppatore soprattutto in ambito J2EE per diverse e importanti realtà italiane. Attualmente sta approfondendo le tematiche di utilizzo di Spring in progetti per la pubblica amministrazione.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

I parte: Introduzione alla tecnologia Bluetooth e alla specifica JSR-82

Introduzione al Semantic Web

Basi tecnologiche e scenari di applicabilità

Ant, la formica operosa che beve caffè

III parte: meccanismi di ereditarietà tra build file

Le applicazioni web e Java

Filtri e listener

SOA: Riuso e granularità dei servizi SOA

Un approccio pragmatico

Il punto sul Web 2.0

Come e perché la nuova generazione di Internet sta cambiando il modo di concepire il software

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

I parte: Introduzione al framework

Enterprise Java Beans 3.0

V parte: quello che sta intorno

Nella stessa serie
Loading...

Spring

V parte: Web MVC

Spring

IV parte: accesso ai dati

Spring

III parte: Il supporto di Spring per l‘Aspect Oriented Programming

Spring

II parte: il core

Spring

I parte: introduzione al framework

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte