Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il Primo Sito Web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

168 dicembre
, anno 2011

Liferay Italy Symposium 2011

Un breve resoconto dall’evento

Avatar

Andrea Previati

Classe 1981, tradisce lo studio dell‘elettronica per dedicarsi alla grande passione di sempre: l‘informatica. Dal 2002 inizia una carriera professionale in ambito bancario, acquisendo nozioni sullo sviluppo di applicazioni web su piattaforma J2EE con interfacciamento a sistemi mainframe. La specializzazione nel settore prosegue con la progettazione ed estensione di architetture SOA e l‘integrazione di applicazioni banking, insurance e financial services in ambiente portal, familiarizzando con le specifiche JSR 168 e 286. Dal 2009 si occupa della direzione tecnica dei team di sviluppo presso D‘vel s.n.c. conciliando l‘attività di coordinatore alla sempre e inesauribile voglia di scoprire nuove teconolgie e "giocare con il codice".

MokaByte

Liferay Italy Symposium 2011

Un breve resoconto dall’evento

Andrea Previati

Andrea Previati

  • Questo articolo parla di: Conferenze & Reportage, Frameworks & Tools

Si è recentemente svolta a Roma la seconda edizione del Liferay Italy Symposium. Oltre a mettere in connessione molte diverse realtà che in Italia lavorano con Liferay, l’evento ha affrontato importanti argomenti legati sia all’aspetto strettamente tecnologico della piattaforma, che alle oppurtunità che offre in ambito business.

 

Quest’anno è stata Roma ad ospitare la seconda edizione del Liferay Italy Symposium, organizzato da SMC Group[1].

La giornata è stata densa di contenuti, con un’agenda ricca di interventi interessanti. Come spesso accade in questo tipo di eventi, il programma si è svolto su due binari paralleli, ma anche con sessioni congiunte. I temi portanti individuati sono stati l’aspetto dell’uso “business” che si può fare di uno strumento come Liferay e quello più propriamente “technology” dedicato a sviluppatori e tecnici. Non va poi dimenticato che giornate come queste servono a stringere relazioni, capire cosa fanno gli altri e stabilire possibili opportunità di collaborazione: in una parola, ci sono considerevoli possibilità di “fare networking”. Fin d’ora desidero sottolineare l’impeccabile organizzazione e ringraziare SMC per la disponibilità di tutto lo staff.

Che si trattasse di esperti, principianti o semplici curiosi, l’evento ha richiamato l’attenzione di un notevole quantitativo di pubblico equamente distribuito per competenze.

What’s new?

La presentazione della versione 6.1 a cura di Olaf Kock ha sicuramente catturato l’attenzione dei partecipanti che hanno avuto modo di constatare l’impegno costante del team di Liferay nel migliorare il portale e nel tenere in grande considerazione le richieste e i contributi forniti dalla community di sviluppatori. Ecco di seguito, suddivisa per temi, una rapida panoramica delle migliorie più significative:

Permission System

“Alzi la mano chi mi sa dire la differenza tra communities e organizations!”. Una semplice domanda che, in un istante, ha trasformato il clima sereno della sala nel gelo di un’aula scolastica prima dell’interrogazione. Solo un paio di mani si sono alzate timidamente, non prima di uno sguardo a 360 gradi alla ricerca di possibili alleati. Così Olaf ha annunciato la prima sostanziale ristrutturazione del permission system: ora la configurazione è semplificata grazie alla introduzione del concetto di Sites. Conseguentemente a questa novità, viene esteso il concetto di templating per mezzo del Dynamic Site Template, che consente maggiore controllo e velocità di distribuzione delle modifiche.

Staging

Il sistema di staging abbandona la cornice rossa in favore di una dockbar che consentirà il fast switch tra l’ambiente live e l’ambiente di stage: sicuramente si tratta di uno snellimento della procedura. A chi fosse preoccupato di eventuali “sovrapposizioni”, va subito detto che spiccano subito l’introduzione di un sistema di controllo dello storico delle modifiche e la possibilità di utilizzare un sistema di “undo”: in questo modo, viene migliorato nettamente l’uso di una funzionalità fondamentale in termini di publishing.

Mobile

Lo andiamo dicendo oramai da tempo: a poco a poco la rivoluzione mobile sta raggiungendo dimensioni da massa critica, che ne fanno un aspetto ormai fondamentale per il mercato worldwide. Anche Liferay investe sul mobile con considerevoli migliorie nel supporto nativo per le piattaforme di riferimento quali iPhone, Android e iPad. La device detection è implementata mediante WURFL comunque customizzabile per mezzo di un set di regole e l’introduzione di un framework per la gestione di responsive layouts all’interno dei temi. Volete un esempio del suo funzionamento? Visitate, ovviamente, il sito di Liferay [3] con il vostro dispositivo mobile e magari con più d’uno, di tipologia diversa, per comprendere come il layout risponda ai diversi smartphone/tablet collegati.

Document Library

Qui siamo in presenza del cambiamento probabilmente più significativo della nuova release: si pone fine alla separazione tra Document Library e Image Gallery e si unifica il tutto in una nuova Document Library. La Document Library della versione 6.1 unifica documenti e asset multimediali in un unico container e fornisce una potente funzionalità di preview per immagini, filmati, clip audio, documenti di testo, e così via.

Ulteriori funzionalità che evidenziano la volontà di costruire qualcosa il più simile a un vero e proprio sistema documentale sono la possibilità di effettuare check in e check out sugli elementi, funzionalità assai familiare agli utilizzatori di sistemi di content management, software documentale e a tutti gli sviluppatori. Viene inoltre aggiunta la possibilità di accedere ai contenuti mediante un client: al momento tale feature è disponibile per Windows, Mac e iPhone e presto sarà implementata anche per Android.

Figura 1 – Sono molti i miglioramenti alle diverse componenti del prodotto: tra aggiustamenti e nuove funzionalità, adesso Liferay è ancora più veloce e produttivo.

 

Altre caratteristiche

“Liferay moves fast!”. Più di 100 nuove caratteristiche, più di 400 migliorie alle funzionalità esistenti: potremmo scrivere pagine di recensione, ma il modo migliore per capire il valore di Liferay è sperimentare sul campo: download, startup e buon lavoro!

Biz & Tech tracks

La parte centrale della giornata è stata dedicata alle sessioni parallele: come già detto, si trattava di due binari, uno dedicato strettamente agli aspetti tecnologici, l’altro al “cosa le aziende possono fare” con un potente strumento come Liferay.

Gestione del progetto con Liferay

Sacrificando per una volta l’aspetto tecnico della giornata, ho avuto modo di seguire lo speech di Stefano Pullini, project manager di SMC, che ha illustrato egregiamente gli aspetti funzionali e organizzativi di un progetto basato su Liferay.

Come in ogni buon progetto che si rispetti, anche con Liferay diventa fondamentale identificare gli attori, suddividere il carico tra le risorse, prevedere un “soft start” per consentire ai soggetti coinvolti di “abituarsi” alla modalità di lavoro che il portale impone in termini di organizzazione del lavoro.  Uno degli aspetti più interessanti è stato quello relativo ai preziosi suggerimenti sulle precauzioni necessarie in termini di sicurezza nell’utilizzo di un potente sistema di condivisione di risorse come Liferay: condividiamo, ma stabiliamo molto chiaramente cosa condividere e con chi.

Architettura e messa a punto del portale

Pomeriggio tecnico aperto da Mauro Mariuzzo, Liferay Architect di SMC. Uno degli aspetti su cui occorre soffermarsi con un sistema composito come Liferay è quello dell’architettura e della messa a punto. In questa sessione, viene dispensata una ricca serie di preziosi consigli in termini di tuning del portale, dei sistemi coinvolti con esso e dell’ottimizzazione dell’installazione di Liferay in base ai requisiti di progetto.

Figura 2 – Una importante sessione dedicata all’architettura di Liferay e alla sua messa a punto.

 

AlloyUI: un framework di presentation

Prosegue il collega Andrea Di Giorgi con una dimostrazione pratica dell’utilizzo di AlloyUI, framework di presentation basato su YUI che dalla versione 6.0 di Liferay ha deprecato jQuery, sostituendolo con un set di taglib e widget estremamente completo e funzionale.

Figura 3 – AlloyUI rappresenta un importante framework per lavorare con Liferay.su La scarsità di documentazione online su questo nuovo framework è stata colmata dalla presentazione effettuata al Liferay Italy Symposium.

 

Vista l’ovvia disparità in termini di documentazione disponibile online rispetto a jQuery, ritengo doveroso sottolineare che il contributo di Andrea su AlloyUI è stato sicuramente utile a tutti gli sviluppatori che quotidianamente si trovano ad affrontare difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo del nuovo framework.

Liferay, dove è e dove va

Chiusura della giornata affidata allo staff di Liferay. Brian Cheung illustra il futuro e spiega perche‘ vale la pena investire su Liferay. Ancora una volta il portale guadagna terreno sul Gartner Magic Quadrant for Horizontal Portals[4] e gli inquiry sul mercato non fanno che confermare il trend positivo dei dati in termini di gradimento del prodotto. L’obiettivo continua ad essere quello di offrire uno strumento che possa racchiudere in una singola web platform tutte le funzionalità necessarie a gestire, distribuire ed erogare informazione: gestire contenuti, utilizzare strumenti di social collaboration, fornire un set di API agli sviluppatori, fornire report e fare auditing, organizzare il lavoro secondo un preciso workflow.

Figura 4 – L’obiettivo di Liferay nell’immediato futuro: racchiudere in una singola piattaforma web tutte le funzionalità necessarie a gestire, distribuire ed erogare informazioni.

 

Conclusioni

Liferay Italy Symposium 2011 è stato un evento organizzato in maniera eccellente, con ampie possibilità di interazione tra speaker e pubblico e profilato su casi di studio italiani, dove professionalità e volontà di tanti tecnici e analisti hanno dato vita a un buon numero progetti italiani per piccole, medie e grandi imprese e per la pubblica amministrazione, settore abitualmente conosciuto come difficoltoso in termini accessibilità, sicurezza, volumi e dimensioni.

 

Riferimenti

[1] SMC Group, la società che organizza il convegno

http://www.smc.it/home

 

[2] WURFL Wireless Universal Resource FiLe

http://wurfl.sourceforge.net/

 

[3] Liferay, il sito ufficiale

http://www.liferay.com

 

[4] Gartner: Magic Quadrant for Horizontal Portals

http://www.gartner.com/technology/reprints.do?id=1-17RTIFE&ct=111025&st=sg

Facebook
Twitter
LinkedIn
Avatar

Andrea Previati

Classe 1981, tradisce lo studio dell‘elettronica per dedicarsi alla grande passione di sempre: l‘informatica. Dal 2002 inizia una carriera professionale in ambito bancario, acquisendo nozioni sullo sviluppo di applicazioni web su piattaforma J2EE con interfacciamento a sistemi mainframe. La specializzazione nel settore prosegue con la progettazione ed estensione di architetture SOA e l‘integrazione di applicazioni banking, insurance e financial services in ambiente portal, familiarizzando con le specifiche JSR 168 e 286. Dal 2009 si occupa della direzione tecnica dei team di sviluppo presso D‘vel s.n.c. conciliando l‘attività di coordinatore alla sempre e inesauribile voglia di scoprire nuove teconolgie e "giocare con il codice".

Andrea Previati

Andrea Previati

Classe 1981, tradisce lo studio dell‘elettronica per dedicarsi alla grande passione di sempre: l‘informatica. Dal 2002 inizia una carriera professionale in ambito bancario, acquisendo nozioni sullo sviluppo di applicazioni web su piattaforma J2EE con interfacciamento a sistemi mainframe. La specializzazione nel settore prosegue con la progettazione ed estensione di architetture SOA e l‘integrazione di applicazioni banking, insurance e financial services in ambiente portal, familiarizzando con le specifiche JSR 168 e 286. Dal 2009 si occupa della direzione tecnica dei team di sviluppo presso D‘vel s.n.c. conciliando l‘attività di coordinatore alla sempre e inesauribile voglia di scoprire nuove teconolgie e "giocare con il codice".
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

IV parte: Il rendering di un modello di contenuti

Strategie bancarie sul mobile

II parte: Scelte tecnologiche e impatti business

Architetture REST: un modello di maturità

I parte: Da RESTless a RESTful

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

X parte: The new frontiers

Nella stessa serie
Loading...

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

VI parte: Data processing e persistenza

WebAssembly, uno standard web per il presente e per il futuro

I parte: Panoramica e caratteristiche

Cos’è che fa di un DevOps un DevOps?

Principi, pratiche, ruolo

Quindici statistiche da conoscere per lavorare in UX design

Uno sguardo internazionale

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

V parte: Data Ingestion & Computing

User Story Game

Capire l’importanza delle User Stories… giocando

Sbagliando si impara?

Elenco ragionato di alcuni errori tipici nella pratica Scrum

Cybersecurity e cloud computing

Le basi per mettere in sicurezza il cloud

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

IV parte: L’invio dei dati al topic di Kafka

Verso #play14 Bologna 2022

Cosa era successo la volta precedente

Product Owner: chi è?

Perché non è un Project Manager agile?

Come monitorare l’avanzamento dei lavori in Agile

Misurare lo stato di avanzamento di un progetto in Agile

Contributors

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

III parte: Il framework Spark

Kanban in pratica

Qualche suggerimento in azione

Comunicazione tra microservizi con Apache Kafka

Un esempio pratico

OKR, cadenze in Kanban e Flight Levels

Uscire dalla trappola dell’agilità locale

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

II parte: Tecnologie di analisi

Big Data vs Fast Data

Estrarre valore dai dati in tempo reale

Lean Manufacturing e Agile

Esempi applicativi di integrazione possibile

Approccio Agile e pianificazione strategica

La coesistenza è possibile?

Impact Mapping e Liminal Thinking

II parte: Progettare gli impatti

Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare “in tempo reale”

I parte: Introduzione e panoramica

Agile Coaching

Un modello operativo per l'agile coach

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte