Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi
Tecniche di progettazione agile

Tecniche di progettazione agile

Un corso di progettazione agile che sottolinea l’importante aspetto dell’esperienza, elemento
sottostimato in informatica, dove l’ultima tecnologia sembra sempre quella che fa più tendenza.

Partendo da elementi molto pratici, come i design pattern, i metodi di refactoring e il test di unità,
questo libro tocca l’aspetto dell’esperienza, considerato dall’autore il bagaglio essenziale di uno
sviluppatore.
Per proporre un buon design è senz’altro necessario avere esperienza, del resto i design pattern
nascono dall’esperienza e sono un modo per sfruttare quella acquisita in progetti passati, addirittura
in progetti di altri.
L’esperienza è ciò che ci porta a dire che un programma, con la sua architettura, è in continua
evoluzione. È con l’esperienza che dobbiamo gestire questa evoluzione, applicando refactoring, e
rivedendo in modo continuo il design.

Il libro, con esempi pratici, costruiti e discussi in modo incrementale, cerca di mettere in relazione
i tre aspetti, a volte, a torto, considerati contradditori. Mostra come i pattern non devono
necessariamente far parte del primo design e spiega come un approccio più adattivo alla programmazione
permetta di considerare i nuovi requisiti come una naturale evoluzione dell’architettura.

Chi ritiene la programmazione una pura fase di “manovalanza” all’interno di un progetto, è portato a
ricredersi. L’utilizzo sistematico di pattern e l’evoluzione ciclica del design attraverso refactoring
riportano lo sviluppatore, con la sua personalità ed esperienza al centro del progetto. Sviluppo non
significa solo scrivere codice. Sviluppo significa prendere decisioni concernenti il design.
L’attività di sviluppo è qualcosa di creativo che richiede nel contempo grande disciplina. È
un’attività di grande responsabilità che permette di progettare, creare, controllare e fare evolvere
l’architettura e la funzionalità del progetto.

Non ci sono elementi di download corrispondenti ai criteri di questa categoria.

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte