Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Manuale Pratico di Java 2 ed vol 1

Manuale Pratico di Java vol. 1

La seconda edizione

Visto il grande successo di “Manuale pratico di Java” in volume unico e viste le evoluzioni della tecnologia Java negli ultimi anni, l’opera giunge alla seconda edizione e si compone adesso di 2 volumi: il primo è dedicato a chi inizia da zero e comprende tutta la parte dedicata al linguaggio e alle API di base, mentre il secondo volume comprende tutte le più importanti API della piattaforma Java EE.

Volume 1: “Dalla teoria alla programmazione”

Questo volume, che è stato adottato anche come testo di riferimento presso l’Università di Milano-Bicocca, è dedicato ai principianti che desiderano apprendere le basi della tecnologia Java e del linguaggio.

Presentazione

Esiste, fra chi si occupa di didattica dell’informatica, un accordo pressoché generale su quali concetti siano essenziali per una introduzione alla programmazione: programmi, variabili, istruzioni di assegnamento e di controllo, procedure e quant’altro. Esiste un accordo quasi altrettanto generale sul fatto che la programmazione orientata agli oggetti e in particolare il linguaggio Java siano ormai essenziali nella formazione di un buon programmatore. Storicamente la didattica della programmazione è stata impostata utilizzando linguaggi impe-rativi relativamente semplici, come Pascal o C. La programmazione a oggetti veniva introdotta in una fase successiva, e comportava il passaggio a un linguaggio diverso (Java o C++). Da qualche tempo si è verificata la possibilità di utilizzare direttamente Java come “primo linguaggio” di programmazione, esaminandone prima gli aspetti elementari e subito dopo quelli più evoluti, legati in particolare al concetto di oggetto. Questo approccio ha dato risultati soddisfacenti, in quanto evita le dispersioni derivanti dall’uso di contesti linguistici differenti. Si è però scontrato con la carenza di testi introduttivi basati su Java. Questo manuale risponde all’esigenza di introdurre alla programmazione partendo “da zero” e appoggiandosi direttamente su Java. Risponde anche a un’altra esigenza: spiegare i concetti in modo accessibile ma rigoroso, evitando sia le banalizzazioni, sia il ricorso a un eccesso di formalismo. Si tratta di un equilibrio difficile, che sembra essere stato qui raggiunto in modo efficace. In concreto: il manuale ha le dimensioni, la comprensibilità, la precisione adeguate per consentire di acquisire in un tempo ragionevole le conoscenze e le competenze di base sulla programmazione in generale e su Java in particolare.

FRANCESCO TISATO
Professore Ordinario di Informatica
Coordinatore dei Corsi di Studio in Informatica
Università degli Studi di Milano-Bicocca

 

 

Non ci sono elementi di download corrispondenti ai criteri di questa categoria.

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte