Ultimi articoli pubblicati
Loading...
II parte: Sviluppo, test e lezioni apprese
Continuiamo la nostra descrizione del processo di sviluppo assistito dall’Intelligenza Artificiale andando ad analizzare alcuni aspetti pratici della creazione di un prodotto reale: strumenti, processi e cambiamento del ruolo dello...
I parte: L’arte di mettere in fila tante cose
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle iniziative a maggior valore per...
Un passo avanti o un ritorno al passato?
Recentemente è stato pubblicato il documento Scrum Guide Expansion Pack, una versione “espansa”, appunto, della Scrum Guide ufficiale del 2020. Ma, a guardar bene, forse più che di una novità...
Tutti i limiti del Net Promoter Score (NPS)
Tutti noi ci siamo sentiti rivolgere la fatidica domanda: “Con quale probabilità consiglieresti questo prodotto/servizio a un amico?”. Si tratta del cosiddetto NPS (Net Promoter Score). Vediamo i vantaggi e,...
I parte: I fondamenti del processo
I parte: I fondamenti del processo. I parte: I fondamenti del processo. Vibe coding è un approccio allo sviluppo software che utilizza l’intelligenza artificiale per generare codice da descrizioni in...
II parte: Come viene favorito il talento in azienda?
II parte: Come viene favorito il talento in azienda? Attraverso il racconto di alcuni casi reali, continua la riflessione sul talento e su come si possa tentare di favorirlo in...
I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali
I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali. Cominciamo con questo numero una panoramica approfondita sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su cui si basano le applicazioni...
Vai all'archivio
Articoli In evidenza
Loading...
2025
II parte: Sviluppo, test e lezioni apprese
Stefano Leli
Continuiamo la nostra descrizione del processo di sviluppo assistito dall’Intelligenza Artificiale andando ad analizzare alcuni aspetti pratici della creazione di un prodotto reale: strumenti, processi...
2025
I parte: L’arte di mettere in fila tante cose
Stefano Leli
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle...
2025
Un passo avanti o un ritorno al passato?
Francesco Saliola
Recentemente è stato pubblicato il documento Scrum Guide Expansion Pack, una versione “espansa”, appunto, della Scrum Guide ufficiale del 2020. Ma, a guardar bene, forse...
2025
Tutti i limiti del Net Promoter Score (NPS)
Giovanni Puliti
Tutti noi ci siamo sentiti rivolgere la fatidica domanda: “Con quale probabilità consiglieresti questo prodotto/servizio a un amico?”. Si tratta del cosiddetto NPS (Net Promoter...
N°
2025
I parte: I fondamenti del processo
Giovanni Puliti
I parte: I fondamenti del processo. I parte: I fondamenti del processo. Vibe coding è un approccio allo sviluppo software che utilizza l’intelligenza artificiale per...
N°
2025
II parte: Come viene favorito il talento in azienda?
Marco Calzolari
II parte: Come viene favorito il talento in azienda? Attraverso il racconto di alcuni casi reali, continua la riflessione sul talento e su come si...
N°
2025
I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali
Luca Vetti Tagliati
I parte: ANN (Artificial Neural Network), reti neurali artificiali. Cominciamo con questo numero una panoramica approfondita sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su...
N°
2025
Part 1: Artificial Neural Networks
Luca Vetti Tagliati
Part 1: Artificial Neural Networks. An overview on Large Language Models (LLMs), the way they have been developed and how they work.
Tutti gli articoli In evidenza
Articoli su Java
N°
2024
Un passo avanti per l’erede di Java
Luigi Mandarino
N°
2022
II parte: Da cacciatori-raccoglitori a sviluppatori di prodotti
Luigi Mandarino
N°
2021
Continua l’allineamento della piattaforma enterprise
Luigi Mandarino
Articoli su Agile
2025
I parte: L’arte di mettere in fila tante cose
Stefano Leli
2025
Un passo avanti o un ritorno al passato?
Francesco Saliola
2025
Tutti i limiti del Net Promoter Score (NPS)
Giovanni Puliti
Scrivi per MokaByte
Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!
Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.
L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.