Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Nel numero:

270 marzo
, anno 2021

Tic-tac-Jolie

VI parte: Appendice

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Mauro Sgarzi

Ha cominciato con l'informatica da autodidatta, nel lontano 1982 — anni ruggenti — con il mitico Lemon II (clone di Apple II) e registratore a cassette. Ha poi conseguito una laurea vecchio ordinamento in ingegneria elettronica indirizzo informatica presso l’Università degli Studi di Bologna.
Negli anni, ha spaziato in diversi settori — assicurazione qualità, pianificazione produzione, logistica — mantenendo sempre un occhio sulla parte informatica, settore in cui ha poi rifocalizzato i suoi interessi. Lavora attualmente presso Imola Informatica, con il ruolo di software engineer.

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Claudio Guidi

Claudio Guidi è un ricercatore ed un imprenditore nell‘area dei microservices. Co-Leader del progetto Jolie (http://www.jolie-lang,org), ha conseguito il suo Ph.D. in computer science presso l‘Università di Bologna con una tesi sulla formalizzazione dei linguaggi per il Service Oriented Computing. Insieme a Fabrizio Montesi, l‘altro creatore di Jolie, ha fondato italianaSoftware che già oggi vende soluzioni legate alla system integration orientate ai microservizi.

Tic Tac Jolie

Tic-tac-Jolie

VI parte: Appendice

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

  • Questo articolo parla di: Architetture dei sistemi, Programmazione & Linguaggi

Introduzione

La nostra serie sull’uso del linguaggio per microservizi Jolie nella realizzazione di un’applicazione che simula il gioco del tris ci ha portato a scoprire gli elementi principali del linguaggio. Il “pretesto” della creazione del gioco è servito a conoscere aspetti della sintassi e a intuire le potenzialità di un linguaggio come Jolie.

Dopo aver concluso lo sviluppo dell’applicazione nella parte precedente, quest’ultimo breve articolo rappresenta un’appendice con i dettagli tecnici della sintassi.

 

A. Dettagli tecnici della sintassi

A.1: Sintassi della struttura generale di un servizio in Jolie.

 

A.2: Sintassi di  input delle operazioni.
A.2: Sintassi di  input delle operazioni.

 

A.3: Interfacce.
A.3: Interfacce.

 

interface identifier {
    OneWay:
        ow_name1( t1 ),
        ow_name2( t2 ),
        //...,
        ow_nameN( tN )
    RequestResponse:
        rr_name1( tk1 )( tk2 ),
        rr_name2( tk3 )( tk4 ),
        //...
        rr_nameN( tkN )( tkN+1 )
}

Ed ecco i commenti al codice appena visto:

OneWay

ow_namex = nome dell’operazione solo d’input.

 

RequestResponse

rr_namex = nome dell’operazione di richiesta-risposta.

t1,…,tN = tipi di dato per i messaggi in ingresso.

tk1, …,tkN+1 = tipi di dato per i messaggi in uscita.

 

A.4: Sintassi per dati.
A.4: Sintassi per dati.

 

A.5: Cardinalità dei tipi di dato.
A.5: Cardinalità dei tipi di dato.

 

A.6: Sintassi delle porte di ingresso e uscita.
A.6: Sintassi delle porte di ingresso e uscita.

 

A.7: Sintassi di execution.
A.7: Sintassi di execution.

 

A.8: Sintassi di scope.
A.8: Sintassi di scope.

 

A.9: Sintassi di Fault Handler.
A.9: Sintassi di Fault Handler.

 

A.10: Sintassi di routine locali.
A.10: Sintassi di routine locali.

 

A.11: Sintassi dei correlation sets.
A.11: Sintassi dei correlation sets.

 

Conclusioni

I dettagli tecnici della sintassi concludono la nostra serie in cui lo sviluppo di un gioco del “tris” è servita per mettere in luce gli elementi del linguaggio Jolie, nato specificamente per la programmazione di microservizi. Nei riferimenti bibliografici è possibile trovare spunti per gli approfondimenti, oltre al link per il codice dell’applicazione.

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Mauro Sgarzi

Ha cominciato con l'informatica da autodidatta, nel lontano 1982 — anni ruggenti — con il mitico Lemon II (clone di Apple II) e registratore a cassette. Ha poi conseguito una laurea vecchio ordinamento in ingegneria elettronica indirizzo informatica presso l’Università degli Studi di Bologna.
Negli anni, ha spaziato in diversi settori — assicurazione qualità, pianificazione produzione, logistica — mantenendo sempre un occhio sulla parte informatica, settore in cui ha poi rifocalizzato i suoi interessi. Lavora attualmente presso Imola Informatica, con il ruolo di software engineer.

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Claudio Guidi

Claudio Guidi è un ricercatore ed un imprenditore nell‘area dei microservices. Co-Leader del progetto Jolie (http://www.jolie-lang,org), ha conseguito il suo Ph.D. in computer science presso l‘Università di Bologna con una tesi sulla formalizzazione dei linguaggi per il Service Oriented Computing. Insieme a Fabrizio Montesi, l‘altro creatore di Jolie, ha fondato italianaSoftware che già oggi vende soluzioni legate alla system integration orientate ai microservizi.

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Mauro Sgarzi e Claudio Guidi

Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

Blast from the past: Enterprise Microblog per il Project Management

Condividere informazioni di progetto con strumenti simili a Twitter

Il Technical Repository INAIL

II parte: Iteration 0 e gli elementi del progetto

Vita da Scrum Master

X parte: Lo Scrum Master come facilitatore. Dare e ricevere feedback

Nella stessa serie
Loading...

Tic-tac-Jolie

V parte: Porte e importazione di file esterne

Tic-tac-Jolie

IV parte: Il microservizio “giocatore”

Tic-tac-Jolie

III parte: listOpenGames, startGames, initiateGame

Tic-tac-Jolie

II parte: Dati, porte e “scacchiera”

Tic-tac-Jolie

I parte: Un linguaggio per microservizi si mette in gioco

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte