Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Home page – vers 2

Home » Home page – vers 2

Nell'ultimo numero della rivista

Accessibilità prodotti digitali

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

I parte: Cosa è l’accessibilità e perché implementarla. Realizzare prodotti digitali accessibili presenta diverse sfide progettuali e di sviluppo ma, con il giusto approccio e le competenze adeguate, è possibile ottenere un risultato efficace, integrando l’accessibilità by design sin dalle prime fasi del processo.

> Continua a leggere
Generative Engine Optimization

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

II parte: Strategie per strutturare i contenuti. La Generative Engine Optimization (GEO) è la pratica di ottimizzare i propri contenuti affinché vengano utilizzati dai modelli di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT e altri LLM. In questa seconda parte, vediamo alcune strategie pratiche.

> Continua a leggere
backlog non tanto buono

Un backlog non tanto buono

II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni e lezioni apprese da un contesto inizialmente problematico.

> Continua a leggere

Vai all'archivio

Articoli In evidenza

Loading...
N°
315 aprile
2025

Accessibilità in team di prodotto: sfide, normative e best practice

Francesco Saliola
I parte: Cosa è l’accessibilità e perché implementarla. Realizzare prodotti digitali accessibili presenta diverse sfide progettuali e di sviluppo ma, con il giusto approccio e...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

Giovanni Puliti
II parte: Strategie per strutturare i contenuti. La Generative Engine Optimization (GEO) è la pratica di ottimizzare i propri contenuti affinché vengano utilizzati dai modelli...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

Un backlog non tanto buono

Pino Decandia
II parte: Caratteristiche e ruolo del backlog. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
> Continua a leggere
N°
315 aprile
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
IV parte: Implementazione del sistema di ricarica. Ed eccoci infine giunti ai dettagli implementativi del sistema di gestione ricariche per veicoli elettrici basato su FIWARE....
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

Il web al tempo della GEO (Generative Engine Optimization)

Giovanni Puliti
I parte: Struttura e ricerca delle informazioni. Esiste una “architettura dell’informazione” cui da secoli siamo abituati. La fruizione di tale informazione tramite web ha cambiato...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

Un backlog non tanto buono

Pino Decandia
I parte: Un progetto con qualche difficoltà. Un caso reale in cui il progetto è stato affrontato grazie all’uso non convenzionale del Product Backlog. Considerazioni...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

DDD, microservizi e architetture evolutive: uno sguardo d’insieme

Alberto Acerbis
X parte: Il ruolo del Software Architect. Per comprendere le caratteristiche, il ruolo e i compiti di un Software Architect, occorre fatidicamente tornare alla domanda...
> Continua a leggere
N°
314 marzo
2025

FIWARE: Open APIs for Open Minds

Giovanni Puliti
IV parte: Sistema di ricarica intelligente per veicoli elettrici. Pariiamo di come FIWARE sia alla base di un sistema innovativo di ricarica per veicoli elettrici,...
> Continua a leggere

Tutti gli articoli In evidenza

Articoli su Java

N°
306 giugno
2024

Kotlin 2: novità e prospettive

Luigi Mandarino
Nelle scorse settimane è stata rilasciata la versione 2.0 di Kotlin, il linguaggio compatibile con Java, adatto per lo sviluppo multipiattaforma. Le nuove funzionalità e...
> Continua a leggere
N°
280 febbraio
2022

Quali linguaggi per gli anni Venti?

Luigi Mandarino
Qualche considerazione sui linguaggi di programmazione Titolo pretenzioso stavolta… Molto più prosaicamente, vogliamo riprendere qui alcune riflessioni apparse in precedenti occasioni su questo sito [1]...
> Continua a leggere
N°
273 giugno
2021

Jakarta EE 9.1

Luigi Mandarino
È stata recentemente rilasciata la versione 9.1 di Jakarta EE, che segna una vera e propria ripartenza per la piattaforma enterpise di Java. In questo...
> Continua a leggere

Articoli su Agile

Loading...

Scrivi per MokaByte

Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!

 

Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.

 

L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.

Contatta la redazione
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte