Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Luca Bergero

Home » Archivi per Luca Bergero

Picture of Luca Bergero

Luca Bergero

Dopo essersi diplomato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino, ha frequentato un percorso formativo dedicato alla comunicazione non verbale in ambito terapeutico, combinando così le sue passioni per la tecnologia e la relazione.
Promuove e sostiene i valori dell’Agilità, per una maggiore efficacia nel rispondere al cambiamento, attraverso il giusto equilibrio tra creatività e pragmatismo. Ha favorito la trasformazione Agile per una delle più importanti aziende a livello internazionale nel campo dell’automazione bancaria con l’utilizzo delle metodologie agili nel settore HW e SW.
Continuando a prestare particolare attenzione alla sfera sociale, progetta e conduce laboratori dedicati all’ascolto attivo e all’ecologia acustica.
Possiede le certificazioni Certified Scrum Master (CSM), Certified Scrum Product Owner (CSPO) e Certified Scrum Professional (CSP).
Nel tempo libero si allena per correre una maratona all’anno e coltiva peperoncini, obbligando tutta la famiglia a mangiarli…
Picture of Luca Bergero

Luca Bergero

Dopo essersi diplomato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino, ha frequentato un percorso formativo dedicato alla comunicazione non verbale in ambito terapeutico, combinando così le sue passioni per la tecnologia e la relazione.
Promuove e sostiene i valori dell’Agilità, per una maggiore efficacia nel rispondere al cambiamento, attraverso il giusto equilibrio tra creatività e pragmatismo. Ha favorito la trasformazione Agile per una delle più importanti aziende a livello internazionale nel campo dell’automazione bancaria con l’utilizzo delle metodologie agili nel settore HW e SW.
Continuando a prestare particolare attenzione alla sfera sociale, progetta e conduce laboratori dedicati all’ascolto attivo e all’ecologia acustica.
Possiede le certificazioni Certified Scrum Master (CSM), Certified Scrum Product Owner (CSPO) e Certified Scrum Professional (CSP).
Nel tempo libero si allena per correre una maratona all’anno e coltiva peperoncini, obbligando tutta la famiglia a mangiarli…
Loading...
N°
231 settembre
2017

Antifragilità e l’antica arte di migliorare quando le cose peggiorano

III parte: Il manifesto antifragile

Luca Bergero
Concludiamo questa serie di articoli dedicati al tema dell’antifragilità, tirando le fila di quanto detto nei due articoli precedenti e presentando il Manifesto Antifragile, ossia...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte