Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

117 aprile

2007
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

JSF: Il nuovo volto dello sviluppo web

I Parte: Introduzione

Intervista a G.Tummarello

Domande e risposte su semantic web

Il web 2.0

I parte: principi e tecnologie, una visione introduttiva

Jbi4Corba

Integrare CORBA con il Binding Component sviluppato dal GruppoImola

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

II parte: Il discovery dei servizi e il protocollo OBEX per il trasferimento dei file

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

III parte: POM.xml, un componente centrale

Portlet API

I parte: costruire portali con le portlet

Spring e integrazione

I parte: Integrazione con altri framework

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

II parte: preprocessamento e classificazione

Flex 2 e Java per sviluppare Rich Internet Application

I parte: introduzione e panoramica

Loading...
N°
117 aprile
2007

JSF: Il nuovo volto dello sviluppo web

Alfredo Larotonda
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Introduciamo gli elementi...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Intervista a G.Tummarello

Alberto Brandolini
Giovanni Tummarello è uno dei più attivi esponenti, a livello mondiale, della ricerca sulle tecnologie legate al Semantic Web. Nella nostra intervista cerchiamo di scoprire...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Il web 2.0

Stefano Rossini
Da quando è stato introdotto nel 2004, il termine Web 2.0 è stato al centro di molteplici dibattiti e fonte di confusioni e fraintendimenti. Nella...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Jbi4Corba

Marco Piraccini
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti"...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Realizzare applicazioni Bluetooth in Java

Francesco Saverio Profiti
Il Bluetooth è uno standard per la comunicazione wireless a corto raggio. In questo articolo, porteremo a conclusione la trattazione dell
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Portlet API

Giovanni Puliti
Le portlet sono gli elementi essenziali per la realizzazione di applicazioni portali in Java. In questa serie di articoli vedremo perché sia importante poter disporre...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Spring e integrazione

Mario Casari
Spring permette di sostituire con relativa facilità lo strato Controller nell‘ambito dell‘architettura Model View Controller con i framework più diffusi, come Struts.
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Francesco Saverio Profiti
In questo articolo esamineremo il processo di estrazione della conoscenza, noto in letteratura col nome di Knowledge Discovery to Data (KDD), analizzando come viene implementato...
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Flex 2 e Java per sviluppare Rich Internet Application

Marco Casario
Le Rich Internet Applications rappresentano una tipologia di applicazioni sempre più diffuse, anche in virtù della capillare penetrazione del Flash Player sui vari sistemi operativi....
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte