Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

118 maggio

2007
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

III parte: Integrare ed estendere il framework

Jbi4Cics

Integrare CICS con il Binding Component sviluppato dal Gruppo Imola

Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

IV parte: Approfondimenti sul POM

Semantic Web in uso

L‘utilità del semantic web in due casi di studio

Il Web 2.0

II parte: Wiki

JSF: il nuovo volto dello sviluppo web

II parte - Il ciclo di vita di elaborazione delle richieste

Spring e integrazione

II parte: Integrazione di Web Services

Ruby

III parte: Iniziamo a percorrere i binari di Rails

Ant, la formica operosa che beve caffè

IV parte: Continuous Integration

Loading...
N°
118 maggio
2007

Weka: l‘approccio intelligente all‘esplorazione dei dati

Francesco Saverio Profiti
Integriamo all‘interno del framework Weka un generico algoritmo di classificazione. Come caso di studio analizzeremo un semplice schema di apprendimento basato su un albero di...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Jbi4Cics

Stefano Rossini
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti"...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML.
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Semantic Web in uso

Roberta Cuel
In due casi di esempio, vengono analizzate le attuali possibilità di applicazione reale del Semantic Web. Sebbene il Semantic Web necessiti ancora di ulteriori soluzioni...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Il Web 2.0

Stefano Rossini
Uno degli strumenti che maggiormente hanno contribuito alla diffusione di Web 2.0 è il Wiki. In questo articolo vedremo quali caratteristiche sono tipicamente offerte da...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

JSF: il nuovo volto dello sviluppo web

Alfredo Larotonda
In questo articolo descriviamo il ciclo di vita dell‘elaborazione di una richiesta: uno degli aspetti fondamentali da capire per poter affrontare in maniera consapevole lo...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Spring e integrazione

Mario Casari
Tra i servizi distribuiti, i servizi web sono quelli che offrono maggior "valore", in quanto "viaggiano" sul protocollo HTTP e si basano su standard universalmente...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Ruby

Andrea Nucci
Rails è un un framework open source per applicazioni Web, altamente produttivo, che implementa strettamente, e in maniera pressochè automatica, il pattern MVC. Dispone di...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Ant, la formica operosa che beve caffè

Amedeo Cannone
Abbiamo visto come utilizzare ant per implementare nei progetti i processi di build, testing e così via. In questo articolo si chiude la serie, mostrando...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte