Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

123 novembre

2007
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Il programmatore e le sue api

I parte: Lo startup di progetto

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

I parte: introduzione teorica

Accesso HTTPS via Java

Accesso sicuro al layer di presentation

JSF in azione

III parte: Internazionalizzazione

Use Case Points

I parte: Stimare le dimensioni di un progetto software

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

I parte: quanti e quali sono, quando e come realizzarli

Reflection e pattern Abstract Factory

Creazione dinamica di oggetti a runtime

NASA World Wind for Java

Integrare un "virtual globe" nelle applicazioni desktop Java

Viaggio da XML a Java andata e ritorno

Manipoliamo un documento XML con XMLBeans

Loading...
N°
123 novembre
2007

Il programmatore e le sue api

Giovanni Puliti
Dallo studio di fattibilità alla progettazione e implementazione di un progetto software. Il percorso tipico di un team di sviluppo nel cammino che porta alla...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

Francesco Saverio Profiti
JFilter: un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica che implementa un algoritmo fuzzy di classificazione di e-mail.
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Accesso HTTPS via Java

Stefano Rossini
In questo articolo ci "spostiamo a valle" del layer di business e parleremo delle principali tipologie di accesso sicuro al layer di presentation. Si mostrerà...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

JSF in azione

Alfredo Larotonda
Internazionalizzare un‘applicazione significa predisporla all‘uso da parte di utenti di diversi paesi e lingue. Analizziamo come raggiungere questo obiettivo con JSF.
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Use Case Points

Alberto Brandolini
Stimare la dimensione di un progetto è un‘attività complessa, spesso non affrontata con la dovuta scientificità. Il meccanismo di stima con la tecnica degli Use...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Molti ne hanno cognizione ma non tutti sanno...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Reflection e pattern Abstract Factory

Eugenio Polito
Sebbene la creazione dinamica di oggetti a runtime in Java possa essere fatta ricorrendo alla Reflection, esiste un modo completamente orientato agli oggetti per giungere...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

NASA World Wind for Java

Fabrizio Giudici
Quanti di noi da bambini giocavano con il mappamondo e l‘atlante immaginando viaggi in paesi lontani, in mezzo a deserti o isole sperdute nel Pacifico?...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Viaggio da XML a Java andata e ritorno

Amedeo D‘Arcangelo
XMLBeans è una tecnologia che consente di manipolare documenti XML attraverso dei JavaBeans generati a partire dallo schema che definisce il documento. In questo articolo...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte