Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

MokaByte

124 dicembre

2007
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Rich Client Application

I parte: Eclipse Rich Client Application

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

II parte: un esempio concreto

Semantic Integration

Quando si incontrano Integrazione e Web semantico

Ruby in azione

I parte: Componente View e Templates in Rails

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

II parte: classifier4j per la classificazione bay

Copiare con classe

Il pattern Prototype

Il programmatore e le sue api

II parte: Impostare la fase di analisi

Loading...
N°
124 dicembre
2007

Rich Client Application

I parte: Eclipse Rich Client Application

Vincenzo Caselli
La piattaforma di sviluppo Eclipse RCP rappresenta una soluzione altamente produttiva per la realizzazione di applicazioni di tipo Rich Client. Attraverso un percorso molto pratico,...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

II parte: un esempio concreto

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Abbiamo visto nell‘articolo precedente quanti e quali sono...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Semantic Integration

Quando si incontrano Integrazione e Web semantico

Stefano Rossini
La sezione dedicata all‘integrazione è ricca di informazioni utili per aiutare ad affrontare il difficile e importante mondo dell‘Integrazione. Quest‘ultimo articolo di Stefano Rossini rappresenta...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Ruby in azione

I parte: Componente View e Templates in Rails

Andrea Nucci
In questa nuova serie, "Ruby in azione", ci dedichiamo ad alcuni aspetti utili al programmatore Ruby on Rails, quali la componente view e i templates,...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

JFilter: un filtro antispam intelligente in Java

II parte: classifier4j per la classificazione bay

Francesco Saverio Profiti
In questo ultimo articolo della serie presenteremo nel dettaglio un sistema di classificazione automatico di testi per il dominio della posta elettronica: JFilter, un modulo...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Copiare con classe

Il pattern Prototype

Eugenio Polito
Quando si pensa ad un oggetto, si associa ad esso il concetto di creazione con l‘operatore new. Prototype fornisce un approccio alternativo alla creazione, sfruttando...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Il programmatore e le sue api

II parte: Impostare la fase di analisi

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Dopo aver descritto cosa accade nei primissimi passi di impostazione delle attività, e aver...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte