Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

132 settembre

2008
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Web service, Enterprise Integration Patterns e Web application con FUSE

I parte: business case e implementazione dei service provider

Il programmatore e le sue api

VI parte: L‘architettura del sistema

Algoritmi genetici

III parte: Algoritmi genetici e algoritmi evolutivi

Framework Antipattern

Critica e apologia del concetto di framework

Wicket: Java framework per applicazioni web

II parte: I componenti principali del core

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

II parte: Groovy, un linguaggio "carico"

OSGi: un modo nuovo di sviluppare Web Application

I parte: Primi passi nella tecnologia

Loading...
N°
132 settembre
2008

Web service, Enterprise Integration Patterns e Web application con FUSE

Luca Ceppelli
La progettazione e l‘ingegnerizzazione di soluzioni di integrazione in ambienti eterogenei sono ancora fra i processi più complessi nell‘ambito IT. Le soluzioni componibili presenti nel...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Il programmatore e le sue api

Giovanni Puliti
In questa sesta parte, è giunto il momento di parlare di architettura del sistema, cercando di capire come e perché sia necessario trattare il modello...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Algoritmi genetici

Luana Rinaldi
Gli algoritmi genetici fanno parte della classe più grande di algoritmi evolutivi, ossia sistemi per la risoluzione di alcuni tipi di problemi mediante l‘uso del...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Framework Antipattern

Mirco Casoni
Perche‘ un concetto sostanzialmente corretto di framework viene spesso implementato nel modo sbagliato? Una riflessione sui framework nei progetti IT sulla base di molte esperienze...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Wicket: Java framework per applicazioni web

Guglielmo Iozzia
Secondo articolo su Wicket, un Java framework open source a componenti per applicazioni web. In questa seconda parte verranno illustrati i principali componenti del core...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

Alberto Brandolini
Nel precedente articolo abbiamo sperimentato la possibilità di sviluppare un‘applicazione web in tempi decisamente ridotti, con Grails e Groovy. In questo secondo articolo della serie,...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

OSGi: un modo nuovo di sviluppare Web Application

Davide Raccagni
OSGi è un ambiente modulare e orientato ai servizi. In questo primo articolo, forniremo una descrizione generale della tecnologia OSGi' e delle sue potenzialità nello...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte