Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

170 febbraio

2012
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Project management e conoscenza collaborativa

II parte: I pattern per l'adozione del wiki

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

VIII parte: Tutto quanto fa spettacolo

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

I parte: La giusta importanza al costo del prodotto

Architetture REST: un modello di maturità

III parte: RESTful Web service e dintorni

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

VI parte: Una panoramica su prodotti 'simili'

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

XII parte: Il cammino interminabile

Loading...
N°
170 febbraio
2012

Project management e conoscenza collaborativa

Giovanni Puliti
In questo articolo parliamo di come promuovere l'adozione del wiki: se quindi nella puntata precedente abbiamo parlato di 'people wiki' patterns (e antipatterns), questo mese...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile

Mirko Del Grande
In questo articolo ci occupiamo di uno degli aspetti più 'eclatanti' e al tempo stesso più controversi legati a HTML5 in senso lato: audio e...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Web applications in Java a basso costo di manutenzione

Massimo Maglioni
L‘aumento della mobilità del personale tecnico ICT, in congiuntura con l‘aumento di disponibilità di framework, metodologie e strumenti open source, ha determinato un aumento repentino...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Architetture REST: un modello di maturità

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

WebCenter Sites: Web Experience Management secondo Oracle

Michele Sciabarrà
L'ultimo articolo della serie su WebCenter Sites prende in esame una serie di altri prodotti che potrebbero essere definiti genericamente CMS/portal descrivendone brevemente le caratteristiche...
> Continua a leggere
N°
170 febbraio
2012

Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone

Andrea Gini
Si conclude con questo articolo la lunga serie dedicata all'esperienza del nostro Andrea Gini nell'ambito della robotica spaziale. Il suo lungo viaggio, che ha costituito...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte