Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Chiudi

MokaByte

99 settembre

2005
Archivi MokaByte – Immagine di default – 1920×950
Loading...

Il nome della cosa

Sun rivede e uniforma i nomi delle proprie piattaforme

Spring Web Flow in un esempio pratico

Il Jug Avis Web (aka MagicBox)

Il networking in Java

II parte: il TCP e i socket

Validare il codice Java

Preveniamo lo spaghetti code

Multimedialità su J2ME

IV parte: riproduzione, registrazione e transcodifica video

Autenticazione password crittografata

Una semplice applicazione Struts

Integrazione di applicazioni Enterprise

Parte VIII: l‘Enterprise Integration Component Server di Librados

MokaCMS – Open Source per il Web Content Management

VII parte: Da XML ad PDF utilizzando XSLT e FO (seconda puntata)

Pratiche di sviluppo del software

VI - Code Coverage

Soluzioni Oracle per la scalabilità

Come rendere scalabili le applicazioni Oracle

Loading...
N°
99 settembre
2005

Il nome della cosa

Massimiliano Bigatti
Fine giugno 2005. SUN decide che è arrivato il momento di cambiare nome alle piattaforma, togliendo il fatidico 2. JavaOne 2005 è il teatro dove...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Spring Web Flow in un esempio pratico

Giovanni Puliti
In alcune situazioni, nella realizzazione di Web application, si presenta la necessità di suddividere una elaborazione in un flusso di elaborazione logica composto da più...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Il networking in Java

Andrea Gini
Questo mese verranno illustrati i concetti alla base della programmazione TCP basata su socket e le classi necessarie a creare applicazioni di rete. Verrà mostrato...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Validare il codice Java

Doriano Gallozzi
Perchè validare il codice? Per semplificare la vita degli sviluppatori e prevenire una serie di problemi che possono compromettere la nostra applicazione. Come validarlo? Con...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Multimedialità su J2ME

Vincenzo Viola
Questo articolo descrive come riprodurre un video, costruendo un vero e proprio player, come registrare un video dopo aver settato nel modo migliore la camera...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Autenticazione password crittografata

Jonathan diNardo
Un sistema di autenticazione basato su password crittografata. La realizzazione di un sistema di autenticazione basato su password crittografata. L‘utilizzo del salt e delle piu...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Integrazione di applicazioni Enterprise

Stefano Rossini
Analizziamo l‘approccio che si focalizza principalmente sulla Legacy Integration attraverso un esempio di uso dell‘Enterprise Integration Component Server, il runtime environement di Librados che permette...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

MokaCMS – Open Source per il Web Content Management

Simona De Rosa
Continuiamo lo sviluppo del foglio di stile xsl-fo che sarà utilizzato per produrre automaticamente il PDF di un articolo di Mokabyte, riprendendo dallo sviluppo del...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Pratiche di sviluppo del software

Marco Piraccini
Le misure di copertura sono importanti per definire il grado di affidabilità delle suite di test e quindi, indirettamente, per verificare la qualità del codice...
> Continua a leggere
N°
99 settembre
2005

Soluzioni Oracle per la scalabilità

Giovanni Cuccu
Il ciclo di vita di una applicazione è variabile ed è possibile che si presentino nuove esigenze che richiedono nuova capacità computazionale. Se l‘applicazione è...
> Continua a leggere
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte