Terminiamo questa serie su Spring-WS illustrando alcune caratteristiche di questo framework che ci permettono di rendere più agevole e flessibile la pubblicazione di un Web...
In questo quarto articolo vedremo come attraverso l‘integrazione con un framework di XOM (XML Object Mapping) si potrà ottenere il payload XML sotto forma di...
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java che sempre più sta prendendo piede nello stile di programmazione...
Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del...
Dopo aver analizzato le diverse tipologie di "nuvole" per il cloud computing nei precedenti articoli, vediamo in questo una particolare soluzione di IBM, WebSphere CloudBurst...
In questa seconda parte verranno illustrate le caratteristiche del framework PhoneGap e il modo in cui riesce a fornire supporto nello sviluppo di applicazioni permettendo...
Nelle precedenti parti abbiamo illustrato come progettare, implementare e pubblicare un web service utilizzando Spring-WS. In questa terza parte vedremo come si gestisce la modifica...
Eccoci alle "nuvole" pubbliche. In questo articolo introduciamo alcuni esempi di servizi offerti a utenti e organizzazioni in modalità "public cloud". Alcuni di questi sono...
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java. Questo articolo tratterà l‘importanza della modularizzazione nello sviluppo software e...
Questa serie di articoli si focalizza sulla scelta di un modello applicativo che consenta di scrivere una sola volta applicazioni di tipo mobile che siano...
Continuiamo con lo sviluppo del Web Service iniziato nel numero precedente. Dopo aver visto lo schema, e percorso i primi passi, procediamo con l‘implementazione attraverso...
Una serie di articoli che spiegano come realizzare un Web Service. Prima di lanciarsi nello sviluppo (che sarà affrontato nel dettaglio nel corso di questo...
Il Google Web Toolkit è un framework con cui è possibile realizzare applicazioni AJAX in modo rivoluzionario: il programmatore implementa l‘interfaccia grafica in linguaggio Java...
Nell‘articolo pubblicato il mese scorso abbiamo fatto una breve introduzione a BlazeDS e a Flex 3. In questa seconda parte vedremo degli esempi pratici di...
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...
ICEfaces è un prodotto leader nel mondo dei web framework basati sulla tecnologia Ajax e sullo standard JSF. Si integra facilmente con i container Java...
Modello architetturale e tecnologia di supporto per applicazioni interoperabili: arriva sempre il momento in cui tali paradigmi vanno testati. Utilizzando un‘architettura a servizi e una...
In questo articolo affrontiamo l‘argomento della gestione del logging nelle applicazioni enterprise cercando di illustrare alcuni aspetti della problematica. Vedremo velocemente i concetti di base...
Individuato un modello di sviluppo, ad esso va associato uno strumento tecnologico. Un buon framework di supporto ai processi di integrazione può notevolmente semplificare il...
Proseguiamo il nostro tutorial su WebSphere affrontando la creazione di un cluster di failover. Avremo in tal modo a disposizione, nella nostra architettura a cluster,...
ZK è un framework open source basato su Ajax che permette di creare ricche applicazioni web con poco codice. L‘architettura di ZK è server-centrica e...