Nel precedente articolo abbiamo visto i primi elementi fondamentali per la realizzazione di un domain model (Entities e Value Objects) e abbiamo raggiunto qualche importante...
In questa seconda parte, analizziamo il modo in cui il codice sorgente di WEKA possa essere integrato in un‘applicazione Java-based per il Data Mining, finalizzata...
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando...
Concludiamo con questo articolo l‘argomento dell‘integrazione tra Wicket e altri framework Java. Dopo aver trattato Spring e poi iBatis, in questo numero ci concentriamo in...
In questo articolo presenteremo un case-study dell‘utilizzo del tool WEKA relativo a dati meteorologici per la creazione di un indice locale di nebbia utilizzando tecniche...
Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle...
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti generali del Domain Driven Design, cominciamo ad analizzare gli aspetti fondanti di questo "nuovo" approccio alla progettazione...
Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il...
Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti...
Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio...
La nostra panoramica "per esempi" su Wicket continua con un nuovo articolo. In questa terza parte verranno illustrati i principali componenti extension del nostro Java...
Nel nostro percorso per l‘ideazione e la creazione di una applicazione, prosegue l‘analisi delle varie tipologie di relazioni presenti nel modello delle entità e di...
Quando ci mettiamo di fronte ad una mappa topografica abbiamo immediatamente un quadro del dove siamo all‘interno di un contesto; così un colpo d‘occhio su...
Video, audio, accesso ai dati e alla rete: Processing ha potenzialità che vanno oltre la grafica. In questo articolo vederemo le librerie che permettono di...
Dopo aver affrontato gli aspetti teorici della modellazione delle entità che partecipano all‘applicazione, passiamo alla fase di progettazione dello strato di persistenza. Dal metamodello alle...
In questa serie di articoli analizzeremo Processing, un linguaggio di programmazione che permette di realizzare con poco sforzo visualizzazioni di dati e animazioni. In questo...
In questo articolo introduciamo l‘Hyperspace Analogue to Language (HAL), una metodologia basata sull‘analisi grammaticale e semantica dei termini e sulla derivazione delle relazioni tra di...
Dopo aver visto le basi delle tecniche di Query Expansion, in questo secondo articolo ci occuperemo delle metodologie di analisi e di correlazione tra i...
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Questo mese iniziamo con la definzione del datamodel: partendo da un semplice elenco di...
Le tecniche di Query Expansion consentono una ricerca più efficace nel reperimento di documenti realmente utili per l‘utente. Attraverso queste tecniche risulta possibile "espandere la...
La nuova versione 2.5 di Spring ha rafforzato i cardini principali del framework, introducendo delle novità che tra le altre cose permettono di semplificare drasticamente...
Come è possibile realizzare una funzionalità di ricerca "full text" in una applicazione? Gli autori lo spiegano utilizzando Hibernate Search: vengono affrontati certi problemi insiti...
Concludiamo questa serie tecnica dedicata al Semantic Web presentando un esempio pratico. Lo scopo è realizzare un esempio di portale semantico con una navigazione delle...
In questo articolo studieremo alcune tecniche di tracking e classificazione dei documenti testuali al fine di poter trattare l‘informazione con tecniche di apprendimento automatico.