Dopo aver introdotto il framework Tide, vedremo in questo articolo tutti i passi da seguire per creare un semplice progetto che mostri l'integrazione tramite Tide...
Terminiamo questa serie su Spring-WS illustrando alcune caratteristiche di questo framework che ci permettono di rendere più agevole e flessibile la pubblicazione di un Web...
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e...
Concludiamo il nostro percorso di porting di una GWT Web App in una portlet Liferay spiegando anche come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo...
In questo quarto articolo vedremo come attraverso l‘integrazione con un framework di XOM (XML Object Mapping) si potrà ottenere il payload XML sotto forma di...
Nel precedente articolo, abbiamo visto un esempio di integrazione tra client Flex e server Java in EJB3. In questo articolo andiamo avanti introducendo il framework...
Dopo aver analizzato le diverse tipologie di "nuvole" per il cloud computing nei precedenti articoli, vediamo in questo una particolare soluzione di IBM, WebSphere CloudBurst...
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java che sempre più sta prendendo piede nello stile di programmazione...
Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del...
Dopo l‘introduzione alla tecnologia GWT, questo mese parliamo di GWT-RPC, il sistema di comunicazione asincrona tramite il quale lo strato client (l‘applicazione JavaScript in esecuzione...
In questa seconda parte verranno illustrate le caratteristiche del framework PhoneGap e il modo in cui riesce a fornire supporto nello sviluppo di applicazioni permettendo...
Nelle precedenti parti abbiamo illustrato come progettare, implementare e pubblicare un web service utilizzando Spring-WS. In questa terza parte vedremo come si gestisce la modifica...
Nel precedente articolo, abbiamo fatto una panoramica sulle caratteristiche principali di GraniteDS. In questo articolo e in quelli che seguiranno, iniziamo a vedere, tramite esempi...
Eccoci alle "nuvole" pubbliche. In questo articolo introduciamo alcuni esempi di servizi offerti a utenti e organizzazioni in modalità "public cloud". Alcuni di questi sono...
Continuiamo con lo sviluppo del Web Service iniziato nel numero precedente. Dopo aver visto lo schema, e percorso i primi passi, procediamo con l‘implementazione attraverso...
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java. Questo articolo tratterà l‘importanza della modularizzazione nello sviluppo software e...
Inizia con questo articolo una nuova serie dedicata alla programmazione di applicazioni RIA tramite GWT. Oltre alle basi dello sviluppo in GWT, vedremo quali vantaggi...
In questo terzo articolo dedicato ad ICEFaces aggiungeremo delle nuove funzionalità al piccolo sito Web 2.0 iniziato nell‘articolo precedente: costruiremo una pagina per aggiungere dei...
Terzo articolo su Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità del framework Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa terza...
Questa serie di articoli si focalizza sulla scelta di un modello applicativo che consenta di scrivere una sola volta applicazioni di tipo mobile che siano...
Secondo articolo su Wicket Web Beans, un toolkit che combina insieme le potenzialità del framework Wicket con quelle dei Java Web Beans. In questa seconda...
Una serie di articoli che spiegano come realizzare un Web Service. Prima di lanciarsi nello sviluppo (che sarà affrontato nel dettaglio nel corso di questo...
In questo secondo articolo dedicato ad ICEFaces costruiremo passo passo un piccolo sito web (che chiameremo "HelloWorld ICEFaces!") in cui verranno mostrate alcune tra le...