Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Hardware & Tecnologia

Home » Hardware & Tecnologia » Pagina 3

Loading...
N°
102 dicembre
2005

J2ME vs Symbian

Vincenzo Viola
Confronto tra le potenzialità delle due tecnologie più utilizzate per sviluppare applicazioni per terminali mobili: J2ME e Symbian OS.
> Continua a leggere
N°
98 luglio
2005

Multimedialità su J2ME

Vincenzo Viola
Questo articolo descrive come catturare una foto o una serie di foto dopo aver settato a proprio piacimento la camera del telefono, come visualizzarle, salvarle...
> Continua a leggere
N°
97 giugno
2005

Multimedialità su J2ME

Vincenzo Viola
Questo articolo descrive la gestione dell‘audio su piattaforma J2ME e le diverse e sempre più avanzate funzionalità che vengono offerte passando dal MIDP 1.0 all‘ABB,...
> Continua a leggere
N°
96 maggio
2005

MIDP2.0 giochi e suono – Una rapida occhiata alla riproduzione di suoni

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
95 aprile
2005

Layer MIDP2.0 – LayerManager, TiledLayer e Sprite

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
95 aprile
2005

Multimedialità su J2ME – Lo stato dell‘arte

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
94 marzo
2005

MIDP2.0, Evoluzione in-game

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
90 novembre
2004

Transcodifiche audio/video con JMF

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
89 ottobre
2004

Video grabbing con JMF

Vincenzo Viola
> Continua a leggere
N°
87 luglio
2004

MMS e Java – III parte

Diego Marconato
> Continua a leggere
N°
86 giugno
2004

MMS e Java – II parte

Diego Marconato
> Continua a leggere
N°
83 marzo
2004

Sviluppo di un videogame per la piattaforma J2ME – III parte: TileMap Rendering

Pierluigi Grassi
> Continua a leggere
N°
83 marzo
2004

MMS e Java – I parte

Diego Marconato
> Continua a leggere
N°
82 febbraio
2004

Introduzione allo sviluppo di un videogame per la piattaforma J2ME – II parte

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
81 gennaio
2004

La piattaforma J2ME ed il MIDP 2.0

Andrea Lagomarsini
> Continua a leggere
N°
81 gennaio
2004

Introduzione allo sviluppo di un videogame per la piattaforma J2ME – I parte

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
63 maggio
2002

Il mondo Java Embedded, il MIDP 2.0

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
58 dicembre
2001

Introduzione al MIDI in Java – III puntata: come generare suoni e musiche col sintetizzatore MIDI

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
57 novembre
2001

Introduzione al MIDI in Java – II puntata: come generare suoni e musiche col sintetizzatore MIDI

Stefano Monni
> Continua a leggere
N°
56 ottobre
2001

Introduzione al MIDI in Java – I puntata: come ascoltare un file MIDI

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
28 marzo
1999

Login con il Java Ring

Moka Byte
> Continua a leggere
N°
25 dicembre
1998

JavaChip – I parte

Ivan Bazzi
> Continua a leggere
N°
20 giugno
1998

Sistemi per la comunicazione multimediale in teleconferenza:

Fabrizio Barbarino
> Continua a leggere
N°
18 aprile
1998

4 chiacchiere su Java ed i sistemi Embedded

Davide Spinelli
scsc
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 4 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte