Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Menu
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

Nel numero:

13 novembre
, anno 1997

La piattaforma Java secondo Microsoft

Avatar

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

MokaByte

La piattaforma Java secondo Microsoft

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Avatar

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti

Giovanni Puliti ha lavorato per oltre 20 anni come consulente nel settore dell’IT e attualmente svolge la professione di Agile Coach. Nel 1996, insieme ad altri collaboratori, crea MokaByte, la prima rivista italiana web dedicata a Java. Autore di numerosi articoli pubblicate sia su MokaByte.it che su riviste del settore, ha partecipato a diversi progetti editoriali e prende parte regolarmente a conference in qualità di speaker. Dopo aver a lungo lavorato all’interno di progetti di web enterprise, come esperto di tecnologie e architetture, è passato a erogare consulenze in ambito di project management. Da diversi anni ha abbracciato le metodologie agili offrendo ad aziende e organizzazioni il suo supporto sia come coach agile che come business coach. È cofondatore di AgileReloaded, l’azienda italiana per il coaching agile.
Tutti gli articoli
Nello stesso numero
Loading...

RMI in pratica

Java e CGI – II parte

Neve in Java

Corso di Grafica Vettoriale

Le Specifiche Glasgow – I parte

Senza titolo

Java & VRML – III puntata

Supercede for Java

Security: implementazione di tecniche crittografiche con la Java Security API

L‘unione fa la forza

Gestione di una Autostrada in Java

Java Network Programming

Nella stessa serie
Loading...

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XIII parte: Piattaforme digitali, in pratica

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

X parte: Il processo di evoluzione di Bitcoin

Digital revolution: La teoria

XII parte: Che cosa è una piattaforma digitale?

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

IX parte: Fork

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

III parte: Data Product e dintorni

#Play14 Bologna 2023

Il percorso continua

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

X parte: I dati come prodotto

Digital revolution: La teoria

XI parte: Una panoramica sull’approccio ai dati

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

VIII parte: Difficulty target, halving, consenso distribuito

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (X-O)

Digital revolution: La teoria

IX parte: Progettare un prodotto digitale

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

VII parte: Validazione e mining in Bitcoin

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

II parte: Interazione dei principi

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali

Digital revolution: La teoria

VII parte: Piattaforme digitali e servizi combinati

Dati, valore, scalabilità: l’approccio Data Mesh

I parte: Introduzione e panoramica

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

VI parte: Come funziona Bitcoin. La blockchain

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative

Digital revolution: La teoria

V parte: Il framework OKR

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

III parte: Un workshop per definire la vision

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

V parte: Come funziona Bitcoin. Transazioni e UTXO

Digital revolution: La teoria

II parte: Approccio Scrum-like alle trasformazioni organizzative

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

I parte: Primo incontro.

Bitcoin, blockchain e criptovaluta

IV parte: Come funziona Bitcoin. Chiavi, indirizzi e wallet

Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte